La Nazionale femminile di Pia Sundhage cerca di sorprendere la corazzata iberica, favorita per la vittoria finale del Campionato europeo
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
La Nazionale svizzera di calcio si appresta ad affrontare una sfida storica nel quarto di finale contro la Spagna, con l’obiettivo di superare la corazzata iberica, favorita per la vittoria finale. La squadra spagnola, composta principalmente da giocatrici del Barcellona, ha dimostrato una qualità superiore e una gestione del gruppo esemplare. Tuttavia, la Svizzera, guidata da Pia Sundhage, cerca di sfruttare ogni occasione per sorprendere le avversarie, nonostante un passato difficile contro di loro. La partita si preannuncia intensa, con la Spagna che deve affrontare anche le pressioni legate al recente caso Rubiales. ➜ Leggi
Il commento è affidato a Vittoria De Feo, che è dedicato all’annuale monitoraggio realizzato fra aprile e giugno tra chi stava concludendo la propria formazione professionale in Ticino. I giovani apprendisti interpellati si trovano di fronte a un mercato del lavoro difficile e spesso rinunciano a proseguire gli studi per mantenere il lavoro. Il risultato del sondaggio evidenzia che molti apprendisti hanno già le idee chiare sul loro futuro, ma questo può portare a una pressione eccessiva. È fondamentale che i giovani comprendano che prendersi tempo per riflettere sulle proprie scelte non è un male, e che la fuga dei cervelli deve essere affrontata con cautela. ➜ Leggi
Il servizio di apertura a pagina 4 parla di una storica struttura ricettiva della Valle di Blenio che tornerà a rivivere grazie a un importante intervento di riattazione. Si tratta dell’Hotel Olivone & Posta, per il quale è stata pubblicata la domanda di costruzione. I lavori dovrebbero iniziare l'anno prossimo, con l'obiettivo di rilanciare il turismo nella regione. La nuova gestione mira a creare un'offerta di accoglienza moderna e sostenibile, con spazi per famiglie e attività legate alla natura. Tuttavia, resta da vedere se l'ufficio postale manterrà il suo sportello attuale. ➜ Leggi
Il ricordo di Fabio Casartelli, ciclista tragicamente scomparso 30 anni fa, riemerge in un articolo che esplora l’“impatto della sua morte sul mondo del ciclismo. Marco Casartelli, suo figlio, racconta il legame con Lance Armstrong, che lo ha sostenuto dopo la tragedia. L’incidente di Casartelli, avvenuto durante una tappa del Tour de France, ha segnato un punto di svolta per la sicurezza nel ciclismo, portando a una maggiore consapevolezza sull’importanza del casco. ➜ Leggi
Andrea Romano, nel libro intitolato “Sangue. Storia di Anna”, affronta il femminicidio di Anna Francia, prima moglie di suo padre (un diplomatico), da parte di Stefano Mecarini. La recensione è firmata da Fabrizio Gabrielli, secondo il quale l’autore ricostruisce la storia della sua famiglia, esplorando il significato di legami e assenze. La narrazione si concentra sulla complessità delle relazioni familiari e sull’impatto di eventi tragici, ponendo domande sul significato di famiglia e sulla difficoltà di accettare il passato. L’opera invita a riflettere sulle dinamiche familiari e sociali. ➜ Leggi