Il sociologo Cattacin avverte: l’autonomizzazione non basta, serve integrazione con le città per un futuro sostenibile
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
Il professor Sandro Cattacin, sociologo all'Università di Ginevra, sostiene che la salvezza delle valli ticinesi dipende dal rafforzamento della Città Ticino, piuttosto che dalla loro autonomizzazione. Le valli affrontano un crescente spopolamento e invecchiamento della popolazione, con un aumento del pendolarismo verso le aree urbane. Cattacin evidenzia come la pandemia abbia riscoperto le valli come luoghi ideali per il lavoro da remoto, ma avverte che le aggregazioni comunali, sebbene possano razionalizzare risorse e servizi, rischiano di ridurre l'autonomia locale e il coinvolgimento civico. Sottolinea l'importanza di un approccio politico che integri le valli nel contesto urbano, per garantire un futuro sostenibile a queste aree. ➜ Leggi
A Miglieglia, un attacco di lupo ha portato alla morte di quattro pecore. L'agricoltore ha trovato le carcasse degli animali e ha confermato la presenza del predatore nella zona, evidenziando una crescente preoccupazione per la sicurezza degli animali domestici. Questo evento si inserisce in un contesto di crescente conflitto politico riguardo alla gestione del lupo in Ticino, con accuse di inefficienza rivolte al consigliere di Stato Claudio Zali. Le statistiche mostrano un incremento delle predazioni, sollevando interrogativi sulla situazione. ➜ Leggi
Daniel Ritzer analizza la situazione politica in Ticino, evidenziando l'incoerenza della posizione di Marina Carobbio sul mini-arrocco leghista e le dinamiche interne al Partito socialista. Ritzer critica la mancanza di un vero dibattito sulle idee e sui contenuti, suggerendo che l’invocata questione di genere rischi, in questo caso specifico, di diventare un tentativo di "fuga per la tangente" dalle proprie responsabilità. ➜ Leggi
Buona lettura.