Il Municipio aderisce al progetto ‘connect’ per promuovere il benessere sociale e supportare le fasce più vulnerabili della popolazione
Buongiorno, ecco le notizie che aprono oggi la nostra edizione.
Nel primo articolo Daniela Carugati evidenzia come la città di Mendrisio stia affrontando il problema della solitudine, un fenomeno che colpisce persone di tutte le età e che può avere gravi conseguenze sulla salute. Il Municipio ha deciso di partecipare al progetto nazionale “connect – Insieme meno soli”, mirato a promuovere il benessere e la coesione sociale. Attraverso iniziative come il Servizio anziani soli e le Portinerie di quartiere, Mendrisio cerca di migliorare le relazioni sociali e supportare le fasce più vulnerabili della popolazione.
➜ Leggi l’articolo completo (Tempo di lettura ~ 7 min)
Il commento di oggi è firmato da Aldo Sofia. L'analisi si concentra sulla recente decisione di alcuni Paesi europei di riconoscere lo Stato di Palestina, evidenziando la contraddizione tra il riconoscimento di un “Stato che non esiste” e l’inerzia della Confederazione svizzera, criticata per la sua neutralità definita “immorale”. La posizione di Ignazio Cassis, definita pilatesca, riflette una mancanza di coerenza etica in un contesto di crescente violenza e repressione. Sofia sottolinea inoltre come il governo israeliano, sotto Netanyahu, stia accelerando l'annessione di territori palestinesi, compromettendo i rapporti con i Paesi arabi e isolandosi ulteriormente in Occidente.
➜ Leggi l’articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
Nel servizio di Andrea Manna, il Tribunale d’appello del Ticino esprime un netto rifiuto alla proposta del Movimento per il socialismo di trasferire al Gran Consiglio la competenza di destituire i magistrati, attualmente in capo al Consiglio della magistratura. Secondo il Tribunale, tale modifica violerebbe i principi di indipendenza e separazione dei poteri, limitando le possibilità di sanzione per comportamenti inadeguati e privando i magistrati delle necessarie garanzie processuali. La proposta è quindi considerata inadeguata e lesiva dei diritti dei magistrati.
➜ Leggi l’articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)
Nel pezzo di Beppe Donadio viene offerta una panoramica su “Nora – La paladina dello zucchero”, un libro per l’infanzia che affronta con leggerezza il tema del diabete di tipo 1. Scritto da Giulia Lötscher e illustrato da Dominique Bernasconi Berni, il testo racconta la quotidianità di Blue, una bambina diabetica, attraverso la figura di Nora, creata per sensibilizzare i coetanei e i genitori. L’opera, autoprodotta e priva di scopo di lucro, mira a promuovere una maggiore comprensione della malattia nelle scuole e nelle famiglie.
➜ Leggi l’articolo completo (Tempo di lettura ~ 7 min)
Davide Martinoni, nel suo testo, mette in luce il progetto di riqualifica di via alla Riva a Minusio, per il quale il Municipio ha richiesto un credito di 800mila franchi. L’intervento prevede una nuova pavimentazione, con inserti in ciottolato, e mira a migliorare la convivenza tra pedoni e ciclisti. La riqualifica, che interesserà anche il nucleo di Rivapiana, punta a valorizzare lo spazio pubblico e aumentare la sicurezza degli utenti della strada, rispondendo alle esigenze espresse dalla popolazione locale.
➜ Leggi l’articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)
Buona lettura