Newsletter

Rinnovo funivia Intragna-Pila-Costa: il progetto avanza

Il Comune di Centovalli rassicura l'utenza che teme non verrà mai realizzata. Sono trascorsi 8 anni dallo stanziamento del credito e nulla ancora si muove

7 ottobre 2025
|

Buongiorno, la selezione mattutina delle notizie più rilevanti.


Per il Municipio di Centovalli il collegamento Intragna-Pila-Costa è ritenuto necessario e per questo motivo assicura che farà il possibile affinché il progetto venga completato. Il Cantone si è impegnato a realizzare l'opera; nell'articolo di David Leoni viene precisato che sono in corso scambi tra ditte incaricate e l'organo di controllo, con avvio lavori ipotizzato fine 2027-inizio 2028. Nel frattempo avanza ben più spedita la pianificazione degli interventi per il rinnovo della seconda funivia, la Verdasio-Rasa. Per proteggere la ferrovia e la stazione di Verdasio durante l'esecuzione dei lavori, la Fart costruirà un piccolo tunnel di copertura dell'infrastruttura.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)

Il commento di oggi è firmato da Roberto Antonini, che ripercorre il 7 ottobre cogliendoci uno spartiacque: l'attacco di Hamas ha rivelato una ferocia inaudita, ma la reazione di Tel Aviv si è trasformata in una rappresaglia smisurata, descritta come un'orgia di sangue e distruzione. Antonini mette in luce la contraddizione morale delle democrazie, l'uso di retoriche messianiche da parte di Netanyahu e la perdita di neutralità collettiva da parte della società; infine denuncia l'ipocrisia degli alleati e celebra, seppur timidamente, la resistenza civile (anche alle nostre latitudini) e la speranza di una soluzione a breve termine.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)

Nelle pagine di Bellinzona, Marino Molinaro traccia, invece, un bilancio del semisvincolo, a un anno dalla sua inaugurazione parziale e a otto mesi da quella totale; il giudizio medio sull'opera – ascoltate più voci, sia quelle positive sia quelle negative – non va oltre il discreto. Statisticamente, per la popolazione di Giubiasco i benefici si traducono in una significativa riduzione (meno 25-30%) del traffico sulla cantonale in entrata e uscita dalla capitale. Ridotti inoltre di parecchi minuti i tempi di percorrenza da e per sud per chi usa il semisvincolo e per chi transita sulla cantonale, merito della ridistribuzione. Un primo bilancio è stato proposto ieri durante la serata organizzata a Giubiasco dalla locale associazione di quartiere anche per raccogliere fra la popolazione suggestioni utili alle autorità cittadine e cantonali.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 7 min)

Nel servizio di Serse Forni si parla, infine, di Verbano 2030, il progetto da circa 20 milioni (portato avanti da Ses e Aet) che recupera il calore residuo dell'acqua in uscita dall'impianto di depurazione alla foce della Maggia. Attraverso termopompe e una centrale già realizzata, Calore Sa intende alimentare una rete di teleriscaldamento volontaria per edifici privati, riducendo le emissioni di CO2 di circa 4’000 tonnellate annue. Lo spunto lo offre il Municipio di Locarno che risponde a un'interrogazione del consigliere comunale Luca Panizzolo in merito a questa realtà, fornendo tutte le rassicurazioni del caso.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 7 min)

‘Gianni Mura, i porcini e la nonna di Pogacar’. Nelle sue ‘Sportellate’ Stefano Marelli ricorda la figura del noto giornalista sportivo Gianni Mura, scomparso nel 2020. Grande appassionato di ciclismo epico (e della buona tavola) come si sarebbe trovato a intervistare il moderno ‘cannibale’ delle due ruote, Tadej Pogacar? Come avrebbe iniziato la sua intervista al campione sloveno, lui che era un venerato maestro di racconti di uomini e strade, di campioni del pedale, narrati con stile seducente, ironico, originalissimo e raffinato?
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 5 min)

Buona lettura

Leggi anche: