Newsletter

Quartiere Officine, ‘le Ffs partecipino ai costi di risanamento’

Richiesta di stime più precise sui costi di bonifica e avvertimenti sui rischi ambientali per l'area. Ma parliamo anche di Medio Oriente, libri e film

14 ottobre 2025
|

Buongiorno, ecco le principali notizie della giornata.

Marino Molinaro offre una panoramica sulla decisione del Tram che accoglie parzialmente due ricorsi e annulla il via libera del Consiglio comunale al Piano particolareggiato per il Quartiere Officine, richiedendo stime più precise dei costi di bonifica oltre i 56,5 milioni. L’avvocato Filippo Gianoni sollecita il confronto con le Ffs sulla ripartizione delle spese e avverte dei rischi ambientali e finanziari; metà dell’area passerà a enti pubblici.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 7 min)

Il commento di oggi è firmato da Daniel Ritzer e mette in guardia su un paradosso storico: la "liberazione" ebraica – da Mosè alla nascita di Israele – non ha assicurato la libertà, ma ha generato nuove diaspore e la Nakba palestinese. Ritzer denuncia la reazione israeliana al 7 ottobre come sproporzionata e potenzialmente genocida, avverte che riconoscimenti formali e piani provvisori non bastano e invita a una soluzione fondata su uguali diritti per tutti, unica garanzia di una pace duratura.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)

Stefano Piri racconta del documentario ‘How to Build a Library’, selezionato al Sundance e presentato al Festival dei Diritti Umani di Lugano. Diretto dai keniani Maia Lekow e Christopher King, il film segue per sette anni le giovani Angela Wachuka e Wanjiru Koinange nella riorganizzazione della McMillan Memorial Library di Nairobi. Il film indaga la decolonizzazione culturale attraverso la catalogazione, i limiti delle élite e la distanza tra parola e azione.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 5 min)

Jacopo Scarinci ci parla invece della vicenda legata all’iniziativa popolare “100 giorni per la musica”, depositata all’inizio del 2023 e sostenuta da quasi 11mila firme, e del controprogetto approvato quasi all’unanimità dal Gran Consiglio. Il testo integra la formazione musicale extrascolastica nella legge sul sostegno alla cultura, aumenta i contributi cantonali da 1,1 a 2,5 milioni, istituisce una commissione di formazione, riconosce le federazioni come interlocutori e prevede misure per ridurre le tariffe e migliorare le condizioni del personale.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 8 min)

Nel suo pezzo, Virginia Antoniucci offre una panoramica su Daniele Oldani e il suo primo romanzo ‘Mi hanno detto che morirò martedì’, presentato in Ticino e in Lombardia. Il libro racconta il conto alla rovescia di Francesco, 27enne di Mendrisio, avvertito da una sconosciuta di una morte imminente; mescola giallo e ironia, divagazioni radiofoniche, elementi mistici e riflessioni su destino e superstizione.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)

Buona lettura

Leggi anche: