Il gestore dell’ostello che ha ospitato giovani simpatizzanti di Remigrazione non usa mezzi termini per condannare la loro ideologia

Ecco i fatti principali di oggi.
 
 L’articolo firmato da David Leoni è dedicato alla recente presenza a Loco di un gruppo di giovani simpatizzanti di Remigrazione che vi hanno trascorso un fine settimana. Mike Keller, gestore dell’ostello diffuso in cui hanno soggiornato gli esponenti di estrema destra si è espresso in maniera parecchio critica nei confronti degli ospiti e ha dichiarato di aver scoperto solo un secondo momento chi fossero in realtà. Interpellato in merito dalla ‘Regione’, si è detto disgustato dalla loro ideologia, condannandola senza mezzi termini. Il gestore, che ha studiato politologia a Washington Dc ma ha rinunciato al passaporto americano un anno fa, a causa del sostegno dell'amministrazione Usa alla guerra a Gaza, ha detto di aver scelto di vivere in Onsernone perché apprezza la sua realtà multiculturale e l’ospitalità.
 ➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 8 min)
 
 Il commento di Simonetta Caratti è dedicato a un tema delicato, quello della morte e di come la si affronta ed elabora. L’autrice contrappone l’approccio orientale che si realizza in maniera rituale, si vive in comunità ed è dilatato nel tempo, esemplificato dal Bhutan con monaci, cerimonie e 49 giorni di accompagnamento, alla modalità con cui viene vissuto in Occidente, dove il trapasso è spesso frettoloso, solitario e privato. I riti proteggono dal dolore trasformandolo in memoria e continuità. Caratti invita a riconoscere che imparare a morire, con presenza e comunità, significa in fondo imparare a vivere pienamente ogni attimo.
 ➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
 
 L'articolo firmato da Jacopo Scarinci, invece, presenta l’iniziativa parlamentare elaborata che propone di modificare la Legge organica comunale per contrastare la ‘ricorsite’, ossia la crescente tendenza al ricorso contro le decisioni degli organi comunali che genera non pochi ostacoli alla realizzazione di opere pubbliche in Ticino. I deputati Patrick Rusconi e Alessandro Speziali l’hanno depositata per accelerare opere pubbliche, ridurre ricorsi dilatori e rafforzare il ruolo della democrazia diretta.
 ➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 5 min)
 
 L’articolo firmato da Vittoria De Feo e Andrea Manna dà ampio risalto alle risposte del Consiglio di Stato a tre atti parlamentari che chiedevano spiegazioni dopo la lettera aperta del Plenum dei docenti della Scuola Media di Viganello e le successive prese di posizione di altri istituti, di alcuni politici e delle osservazioni critiche espresse dal Municipio di Lugano. Ebbene, il governo cantonale ha sgombrato il campo da ogni dubbio: “La tematizzazione del conflitto israelo-palestinese nelle scuole non solo è legittima, ma risponde pienamente al mandato educativo e civico che la legge assegna al sistema scolastico”. Il Consiglio di Stato, richiamando la legge, ha ricordato che la scuola ticinese non può restare indifferente di fronte alla tragedia che sta insanguinando Gaza. Al contrario, deve sviluppare il senso di responsabilità degli allievi ed educarli alla pace, al rispetto dell’ambiente e agli ideali democratici, interagendo con la realtà circostante.
 ➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 8 min)
 
 Buona lettura