Sci alpino

Il Circo bianco pianterà le tende a Zermatt: c'è l'accordo

Stavolta la fumata è bianca: dal 2028 in marzo la stazione invernale vallesana ospiterà due gare di velocità maschili sulla pista del Gornergrat

Questa sembra essere la volta buona
(Keystone)
10 febbraio 2025
|

Zermatt ci riprova e... torna in pista. Dopo le proteste della scorsa primavera successive alla decisione di escludere Zermatt dal calendario di Coppa del mondo, Swiss Ski fa sapere che un accordo è stato raggiunto tra i gestori degli impianti di risalita della stazione invernale, la stessa Federazione svizzera e la Federazione internazionale di sci (Fis) di modo che gli sciatori di punta potranno tornare ad allenarsi su queste nevi dove, a partire dal 2028, la Coppa del mondo farà tappa nel mese di marzo.

"Il nuovo accordo tra Swiss-Ski e Zermatt indica la strada da seguire. Zermatt è la stazione sciistica su ghiacciaio più alta d'Europa e offre le migliori condizioni per l'allenamento della velocità", commenta soddisfatto Walter Reusser, Ceo Sport di Swiss Ski. La località vallesana ha ottenuto la garanzia di poter organizzare due prove di velocità maschili nella seconda metà di marzo, dal 2028 al 2034, sulla nuova pista del Gornergrat, che sarà completata entro la fine del 2027. A condizione, ovviamente, che la nuova pista sia omologata dalla Fis e che Zermatt sia in grado di soddisfare tutti gli altri requisiti di un organizzatore di Coppa del mondo.

"C'è ancora molto lavoro da fare", sottolinea Diego Züger, responsabile marketing di Swiss Ski. "Ma faremo tutto il possibile insieme per rendere Zermatt una tappa fissa e importante della Coppa del mondo", ha detto, citando il comunicato stampa.

Accordo fino al 2034

In estate, Zermatt accoglierà nuovamente le squadre di Coppa del mondo escluse l'anno scorso per gli allenamenti. Le parti in causa hanno infatti sottoscritto un accordo quadro per l'utilizzo dell'area del ghiacciaio in estate e in autunno fino al 2034. I gestori degli impianti di risalita di Zermatt saranno responsabili della manutenzione quotidiana delle piste di allenamento, mentre Swiss Ski è ora pienamente responsabile della gestione delle strutture di allenamento. La Federazione potrà anche subaffittare le piste ad altre nazioni.