Roller hockey

Dominata gara 2: il Biasca piazza il break contro il Wimmis

Ruggiero e compagni si schiodano dalle vittorie di misura e con un sontuoso secondo tempo mettono i bernesi con le spalle al muro

A un solo successo dalla finale
(Media Rcb)
12 aprile 2025
|

La parentesi europea ha dato nuova linfa ai rivieraschi che hanno ripreso il filo del discorso playoff proprio da dove lo avevano lasciato. Ad aprire le marcature dopo 13’ è stato infatti il giovane Lopreiato (autore della doppietta decisiva in gara 1) grazie a un tiro improvviso dalla distanza. Noblesse oblige, anche capitan Ruggiero si è fatto trovare pronto a insaccare sul fondo della rete raccogliendo un taglio diagonale di Devittori e pescando Pinheiro da Costa in controtempo con un polsino nel ‘sette’.

Il Biasca è parso fin dalle prime battute in pieno controllo, mentre gli Oberländer, molto arretrati e compatti in difesa, si sono affidati ai contropiedi facendo un gioco di rimessa. La strategia ha pagato Graf, che al 17’ ha recuperato la pallina su una leggerezza a centrocampo e ha permesso ai bernesi di restare sulla scia degli ospiti. La formazione ticinese si è poi ritrovata a fine periodo a dover rifare tutto da capo in seguito a un rocambolesco dribbling riuscito a Ramon Meier.

Nella seconda frazione i Viola hanno alzato l’asticella e, unendo il cinismo a un pizzico di fortuna, hanno accumulato nuovamente 2 reti di vantaggio: con la rete di Scanavin in un primo momento e con il game winning goal di Saez allo scoccare del decimo fallo di squadra – rigore meritevole di revisione quello dell’argentino. Al 37’ è arrivata l’ultima rete del Wimmis sul bastone di Pfähler, anch’egli non da meno in occasione del decimo dei biaschesi. A ipotecare il successo sono stati due violenti tiri di Devittori (arma che già in passato si è dimostrata essere nelle corde del classe 2003), che gli hanno permesso di raggiungere un primato abbastanza insolito: nel giro di 50’’ ha trafitto due diversi portieri: Pinheiro da Costa dalla distanza e Iseli – a guardia dei pali negli ultimi 10’ del confronto in seguito al cartellino rimediato dal collega – dal diretto. Il Biasca ha ora l’occasione di archiviare la serie con gara 3, che si disputerà sabato 26 aprile al Palaroller Raiffeisen.

Intanto, Fabian Lehnherr e Mattia Bigiotti, partiti alla volta di Sant Sadurní d’Anoia (Spagna) al termine di gara 2, avranno modo di vestire la maglia rossocrociata in occasione degli Europei U23. In virtù del quarto posto ai Campionati del 2023 la Nazionale guidata da Xavier Bataller è stata inserita nel gruppo delle squadre più forti, assieme a Spagna, Portogallo e Italia.

Wimmis - Rc Biasca (2-2 1-4) 3-6
Reti: 12’55’’ Lopreiato 0-1. 13’42’’ Ruggiero 0-2. 18’02’’ Graf 1-2. 21’10’’ Meier 2-2. 31’23’’ Scanavin 2-3. 33’09’’ Saez 2-4. 36’25’’ Pfähler 3-4. 39’12’’ Devittori 3-5. 40’02’’ Devittori 3-6.
Wimmis: Pinheiro da Costa, Iseli, Jonathan Brand, Simon Brand, Gomes da Silva, Graf, Ramon Meier, Sandro Meier, Pfähler, Wittwer.
Biasca: Lehnherr, Rossi, Ruggiero, Saez, Devittori, Bigiotti, Lopreiato, Scanavin, Camillo Boll, Gregorio Boll.