laR+ CORSA D'ORIENTAMENTO

Nello sprint il dominio è tutto di Rossetti e Howald

Nella prova organizzata a Sant'Antonino successo per i due esponenti della O-92 Piano di Magadino

Gigi Pedrini, vincitore negli H40
19 maggio 2025
|

Nei sorprendenti tracciati inseriti dalla società organizzatrice O-92 Piano di Magadino nel paese di Sant'Antonino si sono imposti i due atleti di casa più veloci del momento. Lorenza Rossetti si è staccata di 51 secondi per primeggiare sulla sua allenatrice Elena Howald Roos, con Valentina Quadri (Asco Lugano) pronta a inserirsi al terzo rango, in ritardo però già di 1’29’’ sulla vincitrice. Florian Howald non ha lasciato spazio alcuno agli avversari, il primo dei quali, Giacomo Zagonel (Scom Mendrisio), è rimasto a 58 secondi di distanza, davanti a sua volta di 1’13’’ a Gioele Chiodoni (Asco Lugano). Il nucleo di Sant’Antonino si è rivelato più insidioso e tecnico del previsto, anche, ma non solo, per le barriere artificiali inserite dalle giovani tracciatrici della prova. Soprattutto la zona attorno alla chiesa ha obbligato i 430 concorrenti a deviazioni e arretramenti che hanno, a tratti, mandato in confusione anche gli orientisti più esperti. Nel finale di gara occorreva alzare il ritmo di corsa per transitare a tutta velocità dai punti di controllo, sistemati nei parchi giochi attorno alla sala multiuso, dove era fissato il traguardo. Un contesto nel quale a prevalere erano siepi e recinzioni da aggirare per evitare di incorrere in penalità dovute ad attraversamenti vietati. La sfida tecnica e organizzativa si è dunque conclusa con pieno successo per la società del Piano, che si è pure aggiudicata, a pari merito con Asco Lugano, la classifica di miglior società di giornata.

I risultati di categoria sono da valutare nel solco delle altre prove del Trofeo miglior orientista BancaStato/Asti, con i nomi abituali ai vertici delle singole classi di età. Si segnalano però alcune “prime volte”, soprattutto nelle categorie giovanili: fra gli H10, primo podio per Dario Pozzoni (Asco Lugano); primo successo stagionale anche per Riccardo Zambarda (Aget Lugano) fra i dodicenni e per Giulio Romagna (Asco Lugano) fra i diciottenni. Prima vittoria per Chiara Cereghetti (Gold Savosa) nelle D12 e per Morgana Romeo (O-92 Piano di Magadino) nelle D14, nonché per Luna Hohl (Gov Vallemaggia) nelle D16 e Cecilia Löhrer (Aget Lugano) nelle D18.

Vincitori di categoria

H10: Dario Pozzoni (Asco Lugano); H12: Riccardo Zambarda (Aget Lugano); H14: Sebastiano Amaro (Asco Lugano); H16: Martino Amaro (Asco Lugano); H18: Giulio Romagna (Asco Lugano); H40: Gigi Pedrini (Asco Lugano); H50: Rolf Wüstenhagen (Olg San Gallo/Appenzello); H60: Roberto Tettamanti (Scom Mendrisio); H70: Raffaele Crivelli (Scom Mendrisio); Hal: Florian Howald (O-92 Piano di Magadino).

D10: Nora Piffaretti (Asco Lugano); D12: Chiara Cereghetti (Gold Savosa); D14: Morgana Romeo (O-92 Piano di Magadino); D16: Luna Hohl (Gov Vallemaggia); D18: Cecilia Löhrer (Aget Lugano); D40: Jana Vicari (Unitas Malcantone); D50: Nathalie Pini (Aget Lugano); D60: Silvia Zemp Campana (Asco Lugano); D70: Yvette Zaugg (O-92 Piano di Magadino); Dal: Lorenza Rossetti (O-92 Piano di Magadino).


Categorie alternative alle maggiori:

HAM: Marco Baiardi (Asco Lugano); HAK: Andrea Zambarda (C.O. Aget Lugano); HB: Matthias Bernet (Unitas Malcantone); DAK: Sofia Bischof (Gov Vallemaggia), DB: Maruska Anzini (Gov Vallemaggia); Open: Luca e Valerio Robadey (Unitas Malcantone).

I risultati completi si trovano al sito www.swiss-orienteering.ch.