laR+ Ippica

Csi di Ascona, trentadue edizioni tutte al galoppo

Guerdat e Fuchs ma non solo, con l’incognita Pius Schwizer: prende forma il cast dell'evento verbanese, che torna all’ex Aerodromo dall’11 al 14 settembre

Guerdat e Is-Minka fra gli ostacoli asconesi l’anno scorso
(Ti-Press/Crinari)
21 agosto 2025
|

Il Csi Ascona scalpita. Mentre fervono i preparativi per la trentaduesima puntata del prestigioso Concorso ippico in riva al Lago Maggiore, inizia a prendere forma, e spessore, il cast dei partecipanti. A meno di un mese da quello che è il principale appuntamento ippico in Ticino e uno dei più rinomati su suolo svizzero, con una vasta eco nel panorama internazionale, iniziano a trapelare i nomi di alcuni degli attesi protagonisti che si daranno battaglia sugli ostacoli da giovedì 11 a domenica 14 settembre. Forte delle sue 4 stelle, il Csi Ascona (che ha in BancaStato e Joker Personal Ag i confermati sponsor) potrà ancora una volta contare su binomi di grande spessore. Alcuni nomi? Restando alla realtà ippica nostrana, salvo ritiri dell’ultim’ora, nel circuito più prestigioso, il 4 stelle, si potranno applaudire il tre volte medaglia olimpica Steve Guerdat (bronzo a squadre a Pechino 2008, oro individuale a Londra 2012 e argento pure individuale a Parigi 2024) così come Martin Fuchs, attuali numero 6 e 7 delle gerarchie mondiali. Per quel che concerne le presenze provenienti dall’estero, tra le amazzoni che meritano di essere seguite con attenzione va citata la statunitense Laura Kraut, sorta di icona del salto a ostacoli a stelle e strisce che nella bacheca personale vanta un oro (Pechino 2008) e un argento (Tokyo 2020) olimpici a squadre. Una menzione particolare la merita però anche Denis Lynch, numero 27 al mondo e oro nazionale irlandese agli Europei di Göteborg 2017. Scorrendo la lista dei partecipanti al circuito 4 stelle, ancora provvisoria, spiccano pure i nomi di Barbara Schnieper, Edouard Schmitz e Bryan Balsiger e, forse, di Pius Schwizer, a dipendenza di eventuali sviluppi delle prossime settimane dopo le notizie degli ultimi giorni. Insomma, tutta gente che ha le carte in regola per sbancare il Csi Ascona, anche se la storia insegna che non basta l’ottimo pedigree per fare la differenza sui tradizionalmente sempre molto esigenti percorsi disegnati dagli organizzatori della manifestazione del Borgo. Per le conferme del caso, chiedere ad Henrik van Eckermann. Sbarcato un anno fa sulle sponde del Verbano con lo statuto di numero 1 al mondo, lo svedese aveva visto svanire i sogni di gloria sul penultimo ostacolo del primo passaggio. Così, a trionfare era stato il britannico, ‘figlio d’arte’ Robert Whitaker, il quale, dopo aver colto il terzo posto nel 2018 e il secondo l’anno successivo, nel 2024, in sella a Vermento, è riuscito a conquistare il gradino più alto del podio, precedendo nell’ordine il messicano Fernando Martinez Sommer (Lady van de Haartenhoeve), il solo altro cavaliere a chiudere la prova con un doppio percorso netto, e la tedesca Kendra Claricia Brinkop (In Time).

Detto dell’edizione passata, torniamo però a puntare i riflettori sul capitolo numero 32 di una manifestazione che fin dalla sua primissima edizione ha saputo farsi apprezzare per la grande qualità proposta in un contesto tipicamente ‘familiare’. In totale saranno 21 le gare che andranno in scena dall’11 al 14 settembre sul terreno dell’ex Aerodromo, valide per il circuito 4 stelle, il circuito 2 stelle, il circuito Under 25 e la categoria Amatori. A inaugurare la 4-giorni di salto, giovedì 11 alle 13, saranno proprio questi ultimi, con una prova in due fasi e con ostacoli di 115 cm; cinque in totale le gare della prima giornata. L’indomani s’alzerà invece il sipario sul circuito 4 stelle, con 2 gare a loro riservate programmate nel primo pomeriggio. Si proseguirà poi in un crescendo di emozioni fino a domenica a mezzogiorno, quando scatterà il Gran Premio 2 stelle seguito, alle 15.15, dal 4 stelle.