Automobilismo

Prototipi, Canonica chiude 3° nel Campionato italiano

Il giovane pilota di Biasca, al primo anno nella categoria, ha mantenuto un’ottima regolarità in stagione malgrado qualche problema tecnico

22 ottobre 2025
|

Si è concluso con un ottimo terzo posto assoluto nella classifica generale per Christian Canonica il Campionato italiano prototipi, che il diciottenne pilota di Biasca ha affrontato quest'anno per la prima volta. E non è un azzardo dire che le cose sarebbero potute andare ancora meglio, se solo la sfortuna non si fosse un po' accanita contro il ticinese in occasione delle ultime gare stagionali.

Dopo i primi appuntamenti di Misano, Vallelunga e Monza – segnati da una crescita costante e culminati con due podi (2° e 3°) sul celeberrimo circuito brianzolo – l'annata del portacolori del team Wolf Racing Cars (che è pure il costruttore della vettura utilizzata dal ticinese) è poi proseguita con la tappa del Mugello, dove purtroppo non è riuscito a fare risultati a causa di un problema tecnico (difficoltà nella tenuta di strada) che i meccanici non sono stati in grado di risolvere. Un vero peccato, considerando che il tracciato toscano è quello più amato dal giovane biaschese.

Difficoltà sono purtroppo emerse anche a Imola: dopo un buon terzo tempo in qualifica, Canonica in gara-1 è stato neutralizzato già nei 5 minuti di riscaldamento, quando un avversario non lo ha visto ed è andato a sbattergli addosso, forandogli una gomma. Meglio è andata gara-2, in cui Christian, partito inevitabilmente dall'ultima posizione, è stato capace di rimontare fino al quarto posto.

Infine, in occasione delle ultime competizioni stagionali nuovamente in quel di Misano – dove la sua vettura montava un nuovo propulsore – il pilota ticinese ha ottenuto il secondo miglior tempo in qualifica, la seconda posizione nella prima gara – nella quale si è ritrovato pure a comandare per qualche giro – e il secondo gradino del podio anche nella seconda corsa.

Risultati che, come detto, hanno fruttato a Canonica la terza piazza nella classifica generale al termine del Campionato, durante il quale – sempre più a proprio agio in una categoria nuova – ha compiuto un grande percorso di maturazione. Ora per lui ci saranno alcune gare nel kart, fra cui il Mondiale Usk in Franciacorta e il prestigioso Trofeo delle Industrie, mentre poi, a fine anno, valuterà come procedere con la sua carriera. Di certo lascerà i Prototipi, e in base alle offerte che già stanno arrivando, deciderà se proseguire nell'ambito del Gt o in una Formula.