CORSA D'ORIENTAMENTO

Elia Ren sfiora la tripletta, fermato dal fratello Manuele

Lo scorso weekend ben tre competizioni nel giro di 42 ore, in cui si mettono in evidenza praticamente gli stessi atleti

30 ottobre 2025
|

Tre gare nel giro di 42 ore. Nello scorso folle weekend gli orientisti hanno gareggiato dapprima nella Lui+Lei notturna promozionale di Sonvico-Dino, poi nei Campionati ticinesi sprint a Giornico e infine nello sprint boschivo di Altirolo. Un mare di punti di controllo posati dalle società organizzatrici C.O. Aget Lugano, C.O. Utoe Bellinzona e Scom Mendrisio, che ha deliziato complessivamente quasi mille gareggianti. Dal buio del nucleo di Sonvico e dal bosco della campagna di Dino, sono emersi perlopiù gli stessi atleti che si sono poi messi in evidenza nella prova veloce nel paese di Giornico e in quella più tecnica – fra muretti e passaggi nel riale nonché nei prati – di Altirolo. Un divertimento multiplo, e una festa dello sport, a coronamento di una stagione che ha portato molte soddisfazioni ai praticanti abituali e anche a chi si è da poco avvicinato alla disciplina di cartina e bussola.

A Giornico sono tornati ai vertici cantonali i fratelli Elia e Manuele Ren, spesso lontani dalle gare ticinesi per gli impegni con la squadra nazionale che si sta preparando quest’autunno per i Campionati mondiali sprint di Genova del mese di luglio 2026. Così per loro i tracciati in paese a Sonvico, attorno ai ponti e alle chiese di Giornico e nella campagna di Altirolo sono capitati a fagiolo quale test competitivo di alto livello. Un punto di controllo errato nella gara notturna di Sonvico ha impedito a Elia di attuare la tripletta alla quale puntava. Il Campionato ticinese lo ha ‘consolato’ dell’impaccio assegnandogli l’ennesimo scudetto rossoblù e solo il fratello Manuele, nello sprint boschivo, gli ha tagliato la strada per il gradino più alto del podio. Sempre terzo a Giornico, sia in paese che nel bosco, Florian Howald, che si è dovuto inchinare ai più giovani allievi, bravi a mettere in pratica i suoi consigli di esperto di caratura mondiale.

Il settore femminile ha laureato Elena Howald-Roos campionessa cantonale dello sprint, ma note di grande merito vanno pure a Lorenza Rossetti, seconda a soli 21 secondi, e per Elisa Bertozzi, pure lei tornata alla vittoria in ambito cantonale, tanto nella gara in notturna in coppia con Siro Corsi, che nella ben più importante prova valida per il Trofeo miglior orientista Asti/BancaStato tracciata nei boschetti attorno al nucleo di Altirolo e dietro la scuola media di Giornico. A far da solida avversaria alle ragazze ticinesi, la quotata ospite finlandese Lotta Karhola, già al via con la nazionale finnica nella Coppa del Mondo 2025, finita al terzo rango nello sprint di campionato e al secondo nello sprint del bosco.

Di seguito i risultati delle tre competizioni, che si possono visionare nel dettaglio su www.swiss-orienteering.ch e www.asti-ticino.ch.

Vincitori di categoria nella notturna a coppie Lui+Lei:

Categoria A (attivi da 19 a 39 anni): 1. Elisa Bertozzi e Siro Corsi (Gold Savosa); Categoria B (juniores dai 15 ai 18 anni): 1. Anais Piattini e Martino Amaro (Asco Lugano); Categoria C (ragazzi di 13-14 anni): 1. Maila Del Don e Sebastiano Amaro (Asco); Categoria D (20 anni di differenza fra i due concorrenti): 1. Selina e Stefano Castelli (Asco); Categoria E (seniores dai 40 anni in avanti): 1. Sabina e Patrick Rossetti (O-92 Piano di Magadino); Categoria Open corto (età libera): 1. Nicola Bernasconi e Stefano Bettelini (Unitas Malcantone).

Vincitori di categoria e campioni ticinesi sprint:

H 10: Paride Rigamonti (O-92 Piano di Magadino); H 12: Elio Pollock (GOV Vallemaggia); H 14: Liam Campana (Asco Lugano); H 16: Martino Amaro (Asco Lugano); H 18: Gioele Bizzozero (O-92 Piano di Magadino); H 40: Michele Ren (Asco Lugano); H 50: Gigi Pedrini (Asco Lugano); H 60: Roberto Tettamanti (Scom Mendrisio); H 70: Raffaele Crivelli (Scom Mendrisio); HAL: Elia Ren (Asco Lugano); D 10: Aline Pini (C.O. Aget Lugano); D 12: Chiara Cereghetti (Gold Savosa); D 14: Maila Del Don (Asco Lugano); D 16: Sara Bomio-Pacciorini (O-92 Piano di Magadino); D 18: Cecilia Löhrer (C.O. Aget Lugano); D 40: Jana Vicari (Unitas Malcantone); D 50: Caia Maddalena (O-92 Piano di Magadino); D 60: Nicoletta Dutly (GOV Vallemaggia); D 70: Rita Pellegrini (C.O. Aget Lugano); DAL: Elena Howald-Roos (O-92 Piano di Magadino).

Vincitori di categoria senza assegnazione del titolo cantonale:

HAM: Marco Baiardi (Asco Lugano); HAK: Sebastiano Gysin (Scom Mendrisio); HB: Mattia + Sara Scaiotti; DAK: Alina Vecsey (O-92 Piano di Magadino); DB: Sonja Rigamonti (O-92 Piano di Magadino); Open: Martina Pedrazzini (Asco Lugano)

Vincitori di categoria nella 12esima gara del Trofeo miglior orientista:

H 10: Paride Rigamonti (O-92 Piano di Magadino); H 12: Riccardo Zambarda (C.O. Aget Lugano); H 14: Giona Robadey (Unitas Malcantone); H 16: Martino Amaro (Asco Lugano); H 18: John Asmus (Gold Savosa); H 40: Michele Ren (Asco Lugano); H 50: Gigi Pedrini (Asco Lugano); H 60: Francesco Guglielmetti (Gold Savosa); H 70: Werner Wehrli (OLG Chur); HAL: Manuele Ren (Asco Lugano); D 10: Jodie Pini (C.O. Aget Lugano); D 12: Isabel Roncoroni (Scom Mendrisio); D 14: Maila Del Don (Asco Lugano); D 16: Selina Castelli (Asco Lugano); D 18: Cecilia Löhrer (C.O. Aget Lugano); D 40: Jana Vicari (Unitas Malcantone); D 50: Caia Maddalena (O-92 Piano di Magadino); D 60: Silvia Zemp Campana (Asco Lugano); D 70: Yvette Zaugg (O-92 Piano di Magadino); DAL: Elisa Bertozzi (Gold Savosa).

Categorie alternative:

HAM: Alessio Bernardoni (Gold Savosa); HAK: Joe Scolari (O-92 Piano di Magadino); HB: Marco Osio (Bellinzona); DAK: Laura Grossi (O-92 Piano di Magadino); DB: Sonja Rigamonti (O-92 Piano di Magadino); Open: fam. Manfrina-Morisoli (Zurigo).