I rappresentanti rossocrociati hanno brillato nell'arena multifunzionale di Apeldoorn, conquistando ben tre medaglie
Nel giro di pochi minuti la spedizione rossocrociata impegnata fra pista e pedane dell'arena multifunzionale di Apeldoorn, in occasione dei Campionati europei indoor, ha rimpinguato (e di parecchio) il suo bottino. Un oro e due argenti, a cui bisogna sommare la medaglia del colore più risplendente già conquistata ieri dalla superlativa Ditaji Kambundji.
L'acuto è stato piazzato dall'ormai consolidata (e vincente) Angelica Moser. Già, perché la zurighese si è confermata fra le migliori astiste del continente laureandosi campionessa europea. Un titolo che aveva già conquistato nel 2021 a Torun, in Polonia, mentre la scorsa estate a Roma si era lasciata tutte alle spalle all'aperto. Dopo aver fallito una volta i 4,70m e i 4m75, la 27enne ha superato l'asticella posta, su, a 4,80m al primo tentativo. Una misura che ha permesso alla rossocrociata di eguagliare il record nazionale indoor di Nicole Büchler. Nessun'altra è riuscita nel medesimo intento. A completare il podio sono dunque state la slovena Tina Sutej, fermatasi a 4,75m, e la francese Marie-Julie Bonnin (4,70m).
Dal canto suo Annik Kälin si è assicurata una splendida medaglia d'argento nel salto in lungo. La natia di Grüsch (nei Grigioni) è balzata fino a 6,90m, migliorando di ben 13cm il suo record svizzero indoor, ma inchinandosi di quattro piccoli centimetri a Larissa Iapichino. Un risultato che può comunque soddisfare la grigionese, bronzo tre anni or sono a Monaco nell'eptathlon e dovutasi accontentare dell'ingrato piazzamento ai piedi del podio alle Olimpiadi di Parigi.
Il metallo conquistato da Simon Ehammer nell’eptathlon luccica dello stesso colore. Già, perché l'appenzellese ha totalizzato la bellezza di 6'506 punti - sinonimo di nuovo primato nazionale, di 88 punti - arrendendosi solo a Sander Skotheim. Campione del mondo in carica, il 25enne si è difeso nell'ultima prova, i 1'000m, concedendo tuttavia circa 50 lunghezze all'asso norvegese. I 6'558 punti realizzati da Skotheim corrispondono a un nuovo record europeo.