laR+ Basket

Weekend amaro per le Tigri bianconere e la Massagno

Il Lugano si congeda dalla stagione 2024/25 cedendo all'Elvetico al cospetto del Ginevra. La Sam archivia la prima fase con una batosta a Friborgo

Il bianconero Ballard prova il numero
(Ti-Press)

Sarebbe stato bello poter dire già di sabato sera, se la Spinelli è arrivata quarta o quinta in classifica ma, dato che non ci siamo smentiti e l’abitudine a comportarci da... Repubblica delle Banane è tornata in auge, la sfida fra Losanna e Nyon, decisiva per la classifica, si gioca non in contemporanea ma addirittura il giorno successivo. Una vera nefandezza.

E veniamo alle partite di Lugano e Massagno, entrambe chiuse con una sconfitta: i Tigers sono stati superati 88-103 dal Ginevra, mandando così definitivamente agli archivi la loro stagione. La Sam invece, ha chiuso questa prima fase del campionato perdendo chiaramente la sfida di Friborgo (117-69 il punteggio a favore dell’Olympic).

I bianconeri, che han ritrovato Sassella, hanno giocato una buona gara al cospetto della seconda forza del campionato, farcita di stranieri e nazionali. Una partita chiusa in partenza che però non ha fatto mancare spunti più che piacevoli in molti frangenti di gioco e il centinaio di tifosi hanno apprezzato l’impegno profuso da Ballard e compagni dal primo all’ultimo minuto. Un Lugano che nel primo quarto ha contenuto il divario attorno agli 8-9 punti, 18-26 al 10’, per vedere poi gli ospiti andare avanti di 17 sul finire del quarto con un parziale di 6-0 firmato dall’ex Alì: 30-47 al 9’.

Nel terzo quarto il pressing dei ginevrini è stato fatale in più occasioni e dopo 3 minuti si era sul 38-62 a suon di triple (alla fine saranno ben 10 quelle ginevrine). Sul 40-64 al 5’, il Lugano ha fatto un bel break di 15-4, riducendo lo scarto a soli 13 punti, 55-68 all’8’, prima del parziale ospite di 9-13 a fine quarto, 62-81. Uno 0-7 in entrata di quarto ha chiuso ogni velleità, 62-89 e partita che è scivolata fino ai titoli di coda senza ulteriori sussulti. Il solito incredibile e indomito Ballard ha trascinato i suoi compagni con l’ennesima doppia doppia, 21 punti e 13 rimbalzi, con Sassella su ottimi livelli con 10/13 al tiro (6/8 dalla lunga distanza) e 7 rimbalzi, con Donnelly a quota 13 punti e 7 quelli di Picco: Montanari in regia ha fatto la sua parte e pure bella la prova di Salane, 13 punti, 7 rimbalzi e 4 stoppate.

Senza Marko Mladjan, la partita di Friborgo è stata senza storia. I padroni di casa sono partiti con il piede sull’acceleratore e alla fine del primo quarto erano già a +18, 32-14. Stessa musica nel secondo quarto con i burgundi a raggiungere il 58-31 a metà gara, senza che vi fosse una reazione adeguata da parte di Morgan e compagni. Nel terzo quarto la Spinelli è scivolata a -33, 77-44 con una tripla di Massimiliano Dell’Acqua e si era al7’. Quarto che si è chiuso sul 50-91.

Ultimi dieci minuti a tirare a campare con l’Olympic a fare il compitino e la Spinelli a cercare di limitare i danni sino al 117-69. Una sconfitta pesantissima per la squadra di Cabibbo che non ha saputo trovare argomenti e carattere adeguati per cercare di frenare l’ondata burrascosa dei burgundi. Una sconfitta che, ce lo auguriamo, non venga a minare troppo il carattere del gruppo. L’Olympic ha avuto sei giocatori in doppia cifra, la Spinelli solo 4: 18 le palle perse dai ticinesi e impietoso il computo dei rimbalzi: l’Olympic ne ha 21 in attacco e 33 in difesa, la Sam 5 e 18; 22 punti su secondo tiro e 26 punti dal contropiede completano il quadro della gara.

Lugano Tigers - Ginevra Lions (33-49) 88-103
Lugano Tigers: Ballard 21, Sassella 32, Montanari, Donnelly 21, Picco 7, Salane 13, Mete 2, Corda. Agustoni e Santoro.
Arbitri: Stojcev, Mazzoni, Richard.
Note: Statistiche Lugano: tiri 33/66 (50%), 25/49, 8/17, 14/24; rimbalzi: 12+29; palle perse 16. Statistiche Ginevra: tiri 39/73 (53%), 29/47, 10/26, 15/20; rimbalzi: 11+25; palle Perse 11. Parziali: 18-26, 15-23, 29-32, 26-22.

Olmpic Friborgo - Sam Massagno (58-31) 117-69
Sam Massagno: Morgan 16, Togni, Matic 2, Martino 3, Tanackovic, Humphrey 12, D. Mladjan 7, Robertson 10 e 10 rimbalzi, Karabasic 2, Solcà 13.
Arbitri: Novakovic, Tözsér, Demierre.
Note: Statistiche Sam: tiro 26/63 (41%), 18/36, 8/17, 9/14; Rimbalzi: 5+18; palle perse 18. Parziali: 31-14, 26-17, 32-20, 27-18.