In Swiss League è tempo di playoff. Con un occhio puntato anche sul salto di categoria, a cui ambiscono però unicamente neocastellani e vallesani
Mentre con le quattro partite in programma domani, il massimo campionato inaugura il suo rush finale decisivo per la corsa a playoff e play-in, come pure per quella per evitare lo spareggio tra l'ultima e la penultima della classe, in Swiss League è tempo di playoff. Che hanno nel Basilea, vincitore della regular season, in qualità di testa di serie numero 1, ma che vedranno impegnate solo due squadre che avranno eventualmente diritto alla promozione: Chaux-de-Fonds e Visp.
Poco più di dieci anni dopo il fallimento, il Basilea bussa di nuovo alla porta del miglior campionato svizzero di hockey su ghiaccio, o almeno così si potrebbe pensare. Con due punti di vantaggio, la squadra basilese ha relegato i campioni in carica dello Chaux-de-Fonds al secondo posto di una stagione regolare dal finale emozionante. La promozione in National League non è attualmente all'ordine del giorno sulle rive del Reno, dove tradizionalmente è il calcio ad andare per la maggiore, prova ne è che il Basilea non ha presentato alcuna domanda entro i termini utili per l'eventuale ascesa.
In una recente intervista alla Bz Basel, il direttore sportivo dei renani Kevin Schläpfer aveva parlato di una "decisione della ragione". A soli tre anni dalla promozione in Swiss League e dal relativo ritorno all'hockey su ghiaccio professionistico, la mossa è comprensibile. Dopo tutto, il divario tra massimo campionato e campionato cadetto è enorme, sia in termini sportivi, sia economici: la promozione è una vera e propria prova di forza. Un discorso, questo, che vale anche per lo Chaux-de-Fonds, vincitore del titolo di Swiss League nelle due precedenti stagioni, che non ha ancora un'infrastruttura sufficientemente moderna, così come per Visp. Sulla carta, i neocastellani e i vallesani potrebbero anche centrare il colpaccio e vincere il titolo cadetto, ma, poi, a meno di miracoli, non sembrano avere i mezzi sufficienti per scippare il posto a una delle quattordici squadre che attualmente militano nel massimo campionato.
Il tabellone del primo turno per il Basilea non dovrebbe riservare particolari patemi d'animo, dato che di fronte si ritroveranno i Gck Lions, saliti sul treno dei playoff solo in extremis. Più aperti si annunciano invece gli altri quarti di finale. A cominciare da quello che vedrà lo Chaux-de-Fonds opposto a un Olten che dopo aver chiuso una prima fase del campionato caratterizzata da parecchi infortuni al settimo posto, potrà ora contare su praticamente tutta un'altra squadra. A completare il tabellone dei quarti di finale saranno le sfide (sempre al meglio delle 7 partite) Turgovia-Coira e il derby vallesano Visp-Sierre.