Definitive le licenze per i progetti promossi da Multimmobiliare, Somazzi e Nembrini. Ex Garage Music in pasto alle ruspe
A Castione prosegue il fermento edilizio. Oltre al cantiere record delle Ffs per la nuova officina di manutenzione, un po’ più a sud nel comparto della stazione ferroviaria partirà presto la realizzazione di tre nuovi complessi di grandi dimensioni su iniziativa di tre distinti promotori. Risolte alcune questioni viarie sollevate dall’Associazione per il miglioramento ambientale di Castione (Amica), le rispettive licenze edilizie sono ora cresciute in giudicato. Anzitutto sparirà uno dei luoghi simbolo in Ticino del divertimento e della musica dal vivo: finirà in pasto alle ruspe l’ex Garage Music, poi diventato discoteca. A mettere la parola fine era stata la pandemia e il futuro si chiama Multi Generation, residenza intergenerazionale promossa dalla Multimmobiliare e Partecipazioni Sa con 50 appartamenti (per metà privi di barriere architettoniche e perciò dedicati alla terza e quarta età e a persone bisognose di cure o assistenza medica temporanee), spazi commerciali e parco.
Sui mappali confinanti a nord, proprio accanto alla rotonda, al posto dell’azienda agricola Guerino e di un capannone il gruppo edile Somazzi realizzerà un grande complesso da circa 30 milioni di franchi denominato ArCa e formato da una sessantina di appartamenti, uffici, una capiente sala riunioni, una piazza interna, aree verdi e autorimessa sotterranea di cui è stato rivisto l’accesso veicolare per evitare di peggiorare il flusso viario già intenso della zona. Appena più a nord, oltre la rotonda, dove un vecchio stabile è stato nel frattempo già demolito, l’imprenditore Cristiano Nembrini che ha già costruito il vicino ‘6532 Smart Hotel’ realizzerà uno stabile da sette milioni (uno per piano) anche qui con autorimessa e contenuti residenziali, amministrativi, medici e commerciali.