Il Municipio risponde a un'interrogazione: sui due piatti della bilancia interessi contrapposti. Necessari dialogo e gestione attenta degli stalli
Da una parte le esigenze degli organizzatori dei grandi eventi che in estate vengono proposti nel centro di Locarno, dall’altra i bisogni della popolazione, dei clienti dei commerci e degli esercizi pubblici di Piazza Grande e dintorni. Sono interessi contrapposti quelli che ruotano attorno ai posteggi pubblici della città e trovare un equilibrio non è facile. Ma il Municipio, rispondendo a un’interrogazione sul tema presentata lo scorso mese di luglio dal consigliere comunale Luca Panizzolo (Plr), garantisce la costante attenzione alla questione, l’apertura al dialogo e, soprattutto, la volontà di cercare le soluzioni migliori per tutelare gli interessi delle diverse parti.
Stando a Panizzolo, “bloccare” un numero eccessivo di stalli durante i grandi eventi penalizza la popolazione e il commercio locale. Ma quanti sono i posteggi pubblici a uso esclusivo dei veicoli utilizzati nel corso delle manifestazioni principali dell’estate locarnese? “In occasione dell’edizione 2025 del festival Moon&Stars sono stati riservati 88 parcheggi, di cui 43 in zona centro, su richiesta degli organizzatori, per le loro esigenze logistiche e per i partecipanti all’evento, inclusi parcheggi Vip – spiega il Municipio nella sua risposta –. Per il Locarno Film Festival ne vengono temporaneamente riservati, su richiesta dell’organizzatore, 124, di cui 64 in zona centro”.
Queste superfici, aggiunge l’Esecutivo, “sono fondamentali per garantire la sicurezza, la logistica e l’efficienza delI’organizzazione degli eventi, specialmente in contesti che coinvolgono artisti, tecnici, fornitori e ospiti. Tuttavia, si è sempre cercato di limitare il più possibile l’impatto sui cittadini, riservando spazi solo dove strettamente necessario e per periodi contenuti. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra lo svolgimento ottimale dell’evento e le esigenze della comunità locale”.
L’interrogante fa notare che diversi posti auto sono inutilizzabili dai più, anche nei momenti della giornata in cui risultano vuoti. “Valutiamo costantemente misure che possano ridurre l’uso di stalli pubblici durante gli eventi, cercando soluzioni logistiche meno impattanti – è la versione del Municipio –. In questo senso proprio quest’anno abbiamo concordato con il Film Festival una riduzione della riservazione». Ecco, nel dettaglio, le misure adottate: “Un numero importante di stalli è stato riservato unicamente durante le ore serali in corrispondenza delle proiezioni in Piazza Grande per fare in modo che durante il giorno rimanessero liberamente fruibili (piazza Muraccio e via Ciseri). Inoltre è stato ridotto il numero di stalli messi a disposizione del Festival (ad esempio il posteggio di via Vela un tempo riservato esclusivamente alla manifestazione con il posizionamento di una barriera al suo ingresso è stato mantenuto aperto all’uso degli utenti della circolazione riservando unicamente 10 posteggi invece dei 28 come fatto gli anni precedenti). È pure stato limitato il periodo di riservazione dei posteggi medesimi, alcuni dei quali erano prenotati sull’arco di due mesi, mentre ora lo sono solo quanto strettamente necessario”.
L’autorità cittadina pone l’accento sul fatto che manifestazioni della portata di Moon&Stars e del Film Festival richiedono una pianificazione dettagliata e standard di sicurezza molto elevati. La necessità di posti auto rientra quindi in un piano coordinato che soddisfi questi criteri: “La ricerca di alternative resta un impegno costante, ma va adattata alla necessità di garantire un’esperienza sicura e di qualità per tutti”.
Il consigliere comunale Plr solleva pure la questione legata a possibili misure di compensazione per la popolazione “ad esempio mantenendo disponibili alcune zone a rotazione breve (tipo disco orario) o garantendo agevolazioni per gli esercenti locali”.
“Siamo consapevoli del disagio che certi eventi possono comportare per i residenti e i commercianti – assicura il Municipio –. Pur non essendo sempre possibile introdurre misure compensative immediate, si stanno esplorando soluzioni che possano offrire sollievo concreto, come convenzioni con autosili o spazi riservati da valutare. La nostra amministrazione è aperta al dialogo e intende rafforzare la collaborazione per una gestione sempre più attenta agli interessi collettivi. La partecipazione della cittadinanza alle decisioni resta un valore fondamentale”.
E per quanto riguarda le conseguenze sul commercio locale? “Siamo pienamente consapevoli della necessità di bilanciare la promozione turistica con la qualità di vita dei residenti. Eventi come Moon&Stars e Festival portano visibilità e indotto economico, ma ciò non deve mai avvenire a scapito del benessere cittadino. Per questo motivo, si lavora costantemente a una pianificazione attenta, trasparente e dialogante. Ogni segnalazione viene presa in seria considerazione e l’amministrazione è disponibile a migliorare ulteriormente la gestione delle aree pubbliche, nella convinzione che una città viva, accogliente e ben gestita sia nell’interesse di tutti. Senza dimenticare che c’è sempre a disposizione l’Autosilo di Largo Zorzi (Parking Centro), con una capienza di circa 380 posti auto”.