laR+ Luganese

Scuola Steiner, depositati i bilanci

Dichiarazione di fallimento presentata in Pretura, mentre non ci sarà alcuna querela da parte del nuovo comitato nei confronti del precedente

Una veduta area dell’istituto di Origlio
(Ti-Press)
21 luglio 2025
|

Era un atto dovuto e nei giorni scorsi è stato compiuto. L’Associazione Scuola Rudolf Steiner di Origlio ha inoltrato alla Pretura di Lugano la dichiarazione di fallimento. Una volta dichiarata, la procedura sarà gestita dalla Sezione esecuzione e fallimento. Non si poteva evitare alla luce della situazione debitoria dell’istituto. Un istituto che, come riferito settimana scorsa, non riuscirà a riaprire il prossimo settembre. Comune e Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (Decs) sono stati avvisati in merito.

Situazione debitoria insostenibile

La conferma giunge da Moyra Bernasconi, che fa parte del comitato dell’associazione costituito un mesetto fa e precisa che «non intendiamo querelare il comitato precedente. Non abbiamo mai espresso questa intenzione di denunciarlo perché non avrebbe “riferito compiutamente sull’ampiezza della situazione debitoria” dell’istituto». Precisazione dovuta rispetto a quanto abbiamo pubblicato su queste colonne giovedì 16 luglio nel secondo articolo relativo alle difficoltà della Scuola Steiner di Origlio, dal punto di vista del personale e dei sindacati. È purtroppo sfumata la possibilità di proseguire l’attività, perlomeno dal prossimo settembre.

Escluse possibili speculazioni nel sedime

Tuttavia, un nuovo progetto educativo con la pedagogia Steiner potrebbe partire nello stesso sedime di Origlio, visto che la Fondazione Edith Maryon è proprietaria degli immobili e che ha espresso tale volontà. Una volontà perfettamente in sintonia con gli statuti della fondazione che supporta progetti sociali ed esclude possibilità speculative. «Al momento non c’è nulla di concreto, anche perché bisognerà attendere la fine della procedura fallimentare», informa Bernasconi. Nel frattempo, alcuni allievi che quest’anno hanno seguito le lezioni a Origlio, frequenteranno la scuola di Tesserete, la Scuola Steiner di Minusio e in Italia, il resto intraprenderà altri percorsi educativi.

Leggi anche: