Il settembre prossimo i componenti della famiglia sparsi per il mondo si ritroveranno a Mendrisio per la terza edizione della manifestazione
Le prime notizie del casato e dello stemma risalgono al 1561 e rimandano all’Armoriale Ticinese di Gastone Cambin. Da allora di strada i Cereghetti ne hanno fatta tanta. Le radici nella terra della Valle di Muggio - e soprattutto a Muggio, Scudellate e Roncapiano -, sono emigrati nel mondo, varcando nella seconda metà dell'Ottocento anche l'oceano verso le Americhe, e portando con sé la memoria delle origini. Una storia che ogni sette anni i membri della famiglia ripercorrono, rinsaldando i legami e perpetuando la voglia di ritrovarsi e di raccontarsi. È nata così, ormai 14 anni orsono, la Festa della famiglia Cereghetti. Varata la tradizione nel 2011, riproposto l'appuntamento nel 2018, quest'anno si rinnoverà l'evento. Il 20 settembre prossimo al Mercato Coperto di Mendrisio si attendono alcune centinaia di componenti del casato. Sarà "un momento per ricordare la terra di nostri avi", fanno sapere gli organizzatori.
La speranza è, quindi, quella di ripetere il successo che ha accompagnato le prime due edizioni. Confidando che il richiamo della festa possa alimentare la voglia di esserci. Le prime occasioni di ritrovo, confermano gli stessi promotori, hanno permesso a "molti anziani, amici d’infanzia, compagni di scuola, d’incontrarsi nuovamente dopo molti anni di lontananza dovuta al lavoro, al cambiamento di domicilio e altro". C'è stato modo, infatti, di rivivere i racconti sulle origini della famiglia oppure, si rammenta, di ripercorrere la nascita del nucleo numeroso di Mesocco e ancora "la vita di fatica di inizio Novecento".
Rivolto lo sguardo al passato, questa volta ci si prefigge di proiettarsi nel futuro, facendo affidamento di avere alla tavola rappresentanti delle ultime generazioni provenienti dal Mendrisiotto, dal resto del Ticino, ma anche della Svizzera. Da un lato, si spiega, si farà sì che il cognome ’Cereghetti’ possa essere "motivo di orgoglio e di voglia di stare assieme", dall'altro sarà l'opportunità di presentare giovani esponenti della famiglia che hanno fatto strada e raccolto dei successi, assicurando continuità al casato. Se, quindi, nel passato recente, come si annota, si è potuta condividere l'incredibile emozione provata dalle persone venute da lontano nel rivedere "i luoghi d’origine dei loro antenati e incontrare, tutti assieme, molti Cereghetti"; quest'anno si parlerà di avvenire.
Il programma della giornata del 20 settembre è presto detto. Innanzitutto, vi sarà il piacere di rivedere i luoghi degli antenati e la sua gente. Poi gli organizzatori garantiscono "momenti di ilarità", proponendo una pièce teatrale e un momento musicale con un gruppo della regione. Inoltre, vi sarà la possibilità di ascoltare alcuni brani presentati dalla banda dei Cereghetti. Anzi, l'invito a chi suona uno strumento è già lanciato.
Chi volesse unirsi alla compagnia e partecipare alla festa, che avrà inizio alle 10.30, può annunciarsi, entro la fine del mese scrivendo a info@famiglia-cereghetti.ch oppure telefonando a Giorgio Cereghetti allo 091 646 94 06. Sul portale www.famiglia-cereghetti.ch potranno essere trovate tutte le informazioni di dettaglio sulla manifestazione e il casato.