Mendrisiotto

A Chiasso in aumento le segnalazioni di scarafaggi

Nel mese di luglio è stato effettuato un intervento di disinfestazione su scala globale. Si sensibilizza la popolazione

Corso San Gottardo, una delle zone più colpite
(archivio Ti-Press)
20 agosto 2025
|

Sono in aumento, ma comunque “relativamente stabili”, le segnalazioni ricevute a Chiasso in merito alla presenza di scarafaggi. Lo spiega il Municipio, sollecitato da un'interrogazione di Sorina e Renato Banditelli (Lega-Udc-Indipendenti). Nella cittadina di confine è stata riscontrata principalmente la presenza della “blatta orientale (Blatta orientalis), insetto lungo circa 2,5-3 centimetri che ha un corpo di colore bruno-nerastro lucido” che vive in ambienti umidi e bui e si nutre di materiale organico in decomposizione. “Un fenomeno noto, soprattutto nei mesi più caldi”, sottolinea l'esecutivo.

Per combattere la sua presenza, “il Comune interviene tempestivamente tramite ditte specializzate effettuando trattamenti di disinfestazione sul suolo pubblico, in particolare con l'applicazione di esche nei tombini e nelle caditoie”. Su suolo privato “l’obbligo di intervento spetta ai proprietari, che devono provvedere alla disinfestazione e adottare misure preventive efficaci”. Nel corso dell'anno il Comune ha effettuato “interventi mirati” alla piscina comunale, presso gli stabili comunali e caditoie stradali e aree pubbliche interessate da infestazioni puntuali segnalate. “Gli interventi hanno avuto esito positivo nel breve termine. Tuttavia per garantire risultati duraturi, è fondamentale l'attuazione di misure preventive, la collaborazione dei cittadini (che possono segnalare la presenza di blatte a ufficiotecnico@chiasso.ch) e l'intervento nei locali privati in caso di infestazione”. Il Municipio informa che “un primo intervento su scala globale è stato eseguito nel mese di luglio” e che le aree più colpite sono Corso San Gottardo e la zona nord del centro urbano.

Per sensibilizzare i cittadini sui comportamenti preventivi, è in corso “la preparazione di materiali informativi” che saranno pubblicati sul sito internet del Comune e saranno disponibili nelle bacheche comunali e sui canali social ufficiali.

Leggi anche: