Mendrisiotto

Il Mendrisiotto si mette a tavola con la Rassegna gastronomica

Al via l'edizione numero 62. Saranno 37 i ritrovi tra cui scegliere all'insegna della tradizione e dei prodotti tipici

In alto i calici
(Ti-Press)
29 settembre 2025
|

Ottobre si avvicina a grandi passi. E nel Mendrisiotto e Basso Ceresio (ma non solo) si attende solo il momento di ritrovarsi alla tavola della Rassegna gastronomica, giunta quest'anno alla sua edizione numero 62 e dedicata al già presidente Antonio Florini, scomparso il giugno scorso. L'immagine di Catherine Decarli – vincitrice del concorso – che ammicca dall'ambito libretto – la caccia è già aperta, ma lo si trova anche in versione digitale – invita ad alzare i calici a una manifestazione immagine della "tradizione che si rinnova ogni anno" e divenuta «un punto fermo». Al Comitato organizzatore guidato da Flavio Quadranti piace considerarla così.

E in effetti questo evento, come ricorda lo stesso presidente, «costituisce ancora, e sempre, un appuntamento importante e sentito», oltre che un'occasione per conoscere da vicino la realtà della ristorazione locale. Quest'anno saranno 37 i ristoranti che parteciperanno alla Rassegna, al debutto mercoledì primo ottobre (sino al 2 novembre), ospite il ristorante della Torre di Morcote. E a promettere una buona riuscita ci sono i risultati del passato recente, che testimonia come «le persone tengano alla nostra manifestazione, ormai solidamente radicata e consolidata nel territorio».

Svelato il menu, a bagnare i piatti e a far brindare i commensali sarà il ‘Mezzana Ticino doc Merlot 2022’ dell'Azienda agraria cantonale di Mezzana, che si è aggiudicata il primo premio tra i sei vini in concorso. Una consuetudine che rafforza la collaborazione stretta nel 1995 con i produttori vinicoli della regione. Immancabile sarà anche l'omaggio consegnato a ogni cliente. In questa edizione consiste in un calice drink, corroborato dal Premio fedeltà, per chi completa l'intero ‘passaporto’, in palio una bottiglia di ‘Amaro Generoso’ edizione speciale Rassegna.

A dar man forte, come sempre, alla Rassegna, ci sono poi l'Organizzazione turistica regionale del Mendrisiotto e Basso Ceresio e GastroTicino. In effetti, fa notare Quadranti, «il loro sostegno è per noi davvero molto importante. È anche merito loro se ogni anno la Rassegna riscuote tutto questo grande successo e interesse». Una filiera che dall'anno scorso si è arricchita con il Centro di competenze agroalimentare Ticino. «Attraverso il marchio ‘Ticino a te’ – ribadisce il presidente – la Rassegna vuole impegnarsi a promuovere i prodotti del territorio. I ristoranti che per la preparazione dei loro piatti li utilizzano vengono infatti evidenziati sulla loro pagina nel libretto con il logo dedicato». A questo punto non resta che preparare i palati.