Ticino

Locarno Film Festival: Cultura contro le crisi

Elisabeth Baume-Schneider inaugura il festival con un appello alla cultura come baluardo.

6 agosto 2025
|

La 78esima edizione del Locarno Film Festival ha preso il via con un appassionato discorso della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, che ha sottolineato l'importanza della cultura come difesa contro le crisi globali. In Piazza Grande, il festival è stato inaugurato con il film "Le Pays d'Arto", un'opera intima e politica che ha subito dato il tono all'evento.

Il festival di Locarno, noto per la sua capacità di reinventarsi, è stato elogiato dalla ministra della cultura per il suo impegno e la sua apertura alle polemiche. Baume-Schneider ha ricordato momenti storici del festival, come la proiezione di "Salò o le 120 giornate di Sodoma" di Pier Paolo Pasolini e "Berliner Bettwurst" di Rosa von Praunheim, sottolineando come Locarno sia sempre stato in sintonia con le realtà mondiali, spesso anticipandole.

"Il mondo è in crisi", ha dichiarato Baume-Schneider, evidenziando il ruolo del cinema come spazio di lucidità e dibattito. Ha sottolineato l'importanza dei festival cinematografici nel creare momenti di memoria comune e ha ribadito la vocazione politica del cinema, capace di affrontare le fratture sociali e portare speranza.

La serata è proseguita con la proiezione di "Le Pays d'Arto" di Tamara Stepanyan, un dramma che esplora il viaggio di una donna francese in Armenia alla ricerca del marito scomparso, riflettendo su memorie collettive e conflitti irrisolti.

Tra i momenti salienti del festival, la serie "The Deal" di Jean-Stéphane Bron sull'accordo nucleare iraniano e il documentario "With Hasan in Gaza" di Kamal Aljafari. Il direttore artistico Giona A. Nazzaro ha ribadito l'impegno del festival nel riflettere il proprio tempo, condannando la guerra in corso a Gaza.

Baume-Schneider ha anche celebrato il cinema svizzero, rappresentato da 28 film, e ha elogiato l'impegno del festival per i giovani talenti attraverso la sezione Pardi di domani. Inoltre, il festival rende omaggio all'attrice britannica Emma Thompson con il Leopard Club Award, riconoscendo il suo contributo al cinema europeo e il suo impegno per le donne nel settore.

La serata è stata interrotta brevemente a causa di un malore tra il pubblico, risolto rapidamente dall'intervento dei soccorsi. La 78esima edizione del Locarno Film Festival continuerà fino al 16 agosto, offrendo una selezione internazionale che affronta sia racconti personali che grandi questioni collettive.