Newsletter

Recinzioni abusive al Lago Maggiore: intervento richiesto

Bruno Storni denuncia la violazione della legge edilizia a Tenero, chiedendo al Consiglio di Stato di ripristinare la legalità e l'accessibilità

28 aprile 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

Il consigliere nazionale Ps di Gordola Bruno Storni, dopo essersi rivolto infruttuosamente al demanio pubblico, scrive al governo ticinese per segnalare la presenza di recinzioni abusive sulle rive del Lago Maggiore a Tenero. Storni denuncia che le transenne, posate senza licenza edilizia, violano la legge sulla pianificazione del territorio e compromettono l'accessibilità e il paesaggio della zona. Il deputato invita il Consiglio di Stato a intervenire per ripristinare la legalità e rimuovere queste strutture. ➜ Leggi

A Mendrisio, il Municipio difende le nuove regole per bar e ristoranti, sottolineando che non c'è stata una diminuzione della vivacità del Borgo. Nonostante le critiche dei consiglieri dell'AlternativA, l'Esecutivo afferma che le nuove ordinanze, in linea con la Legge sugli esercizi pubblici, favoriscono un ambiente più snello e maggior autonomia per gli esercenti. I dati mostrano un aumento significativo di eventi organizzati, confermando la vitalità del centro e, stando sempre al Municipio, l'efficacia delle misure adottate. ➜ Leggi

I funerali di papa Francesco si sono trasformati in un evento simbolico, con una moltitudine di colori che rappresentano diversi gruppi sociali. L'immagine più iconica è però quella del faccia a faccia fra Trump e Zelensky durante un incontro a San Pietro. La stampa mondiale definisce questa foto come un momento storico. "È tutto da vedere se sia davvero preludio a una più onesta mediazione. E non, come impostata finora, ‘una pace cartaginese’", scrive Aldo Sofia, firmando il commento odierno. ➜ Leggi

Il sindaco di Tresa, Piero Marchesi, critica l'incoerenza del Decs riguardo alla scuola di Sessa: mentre il Dipartimento ha confermato l'ordinamento scolastico comunale che prevede di concentrare tutti gli allievi nella sede scolastica principale a Croglio, chiudendo quella di Sessa, i suoi servizi sostengono l'effetto sospensivo chiesto da due ricorsi inoltrati contro la decisione municipale della chiusura. Marchesi lamenta inoltre uno sconfinamento di competenze. ➜ Leggi

Infine, il progetto "Giardinieri in erba" allo spazio VivaC6 di Ravecchia avvicina i bambini alla natura attraverso attività di orticoltura. I piccoli partecipanti imparano a coltivare piante e a prendersi cura dell'ambiente, mentre un progetto di tutoring coinvolge allievi delle Elementari che accompagnano i più piccoli. L'iniziativa, sostenuta dall'associazione Ci SEI, promuove la biodiversità e la socializzazione tra le generazioni. ➜ Leggi

Leggi anche: