Newsletter

Cda del Casinò di Lugano: preoccupa l’eventuale entrata di Chiesa

Il capodicastero Finanze al centro di speculazioni sul rinnovo delle cariche nel Consiglio di amministrazione della società partecipata della Città

29 aprile 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

Marco Chiesa entrerà nel Cda del Casinò di Lugano? Non è detto, ma il capodicastero Finanze è al centro di speculazioni riguardanti il rinnovo delle cariche nel Consiglio di amministrazione della società partecipata della Città. La preoccupazione riguarda la possibilità che un rappresentante dell'Esecutivo torni a far parte del Cda, mettendo in discussione i principi di buona governance e indipendenza. Ricordiamo che nel 2013 tutti i municipali ne erano usciti, dopo polemiche e ammonimenti della Commissione federale delle case da gioco. Oggi la questione si complica ulteriormente con la possibilità di una vendita della casa da gioco, che solleva interrogativi sulla separazione dei poteri e sull'autonomia della società. ➜ Leggi

Adolescenti che scappano da guerre e violenze. La situazione dei minori non accompagnati in Svizzera è drammatica, tanto che alcuni sono arrivati perfino a togliersi la vita. Gabriela Giuria Tasville, direttrice della fondazione Azione Posti Liberi, sottolinea la necessità di un'accoglienza affettiva oltre a quella burocratica. In Ticino, la morte di Aziz, 14enne algerino, e il suicidio di un ventenne guatemalteco, evidenziano le difficoltà e i traumi che questi ragazzi affrontano, spesso sentendosi invisibili e abbandonati. Ne sa qualcosa Isabel Lunkembisa che racconta la sua esperienza, spiegando perché si può arrivare a queste decisioni estreme. ➜ Leggi

Due decessi nell'arco di un mese che fanno dunque riflettere e che per Simonetta Caratti e Daniela Carugati sono troppi, come sottolineano nel loro commento. Evidentemente le sfide che hanno dovuto affrontare arrivando in Svizzera erano troppo grosse: invece di iniziare una nuova vita sono morti. Forse anche il Centro federale di Pasture gioca un ruolo: è funzionale e pulito, ma anche discosto dai centri abitati e circondato da filo spinato. Come devono sentirsi accolti questi ragazzi? Li stiamo accogliendo con umanità? ➜ Leggi

A Locarno, un'iniziativa innovativa contro lo spreco alimentare prevede l'installazione di un frigorifero pubblico, accessibile a tutti. Il progetto promosso dalla Cooperativa Area (il primo di questo genere in Ticino) mira a favorire lo scambio di cibo e a ridurre gli sprechi. Gli utenti possono depositare e prelevare alimenti, seguendo regole specifiche per garantire la sicurezza alimentare: vi si potrà mettere, e ritirare, frutta, verdura, pane, bevande analcoliche e prodotti in confezioni chiuse, che abbiano raggiunto al massimo la data minima di conservazione, ma non la data di scadenza. ➜ Leggi

La diffusione di pratiche autoritarie nel mondo è un tema centrale nel rapporto annuale di Amnesty International. L'organizzazione denuncia un aumento delle violazioni dei diritti umani, aggravate dall'atteggiamento dell'amministrazione Trump. Le violenze e le repressioni in vari Paesi, insieme a un crescente disprezzo per il diritto internazionale, pongono interrogativi sul futuro dei diritti umani globali. Anche la Svizzera non è esente da critiche, con decisioni controverse che mettono in discussione il suo impegno umanitario. ➜ Leggi

Buona lettura.

Leggi anche: