Newsletter

Pesenti (Aiti) saluta dopo quattro anni e bacchetta la politica

Il presidente dell'Associazione industrie ticinesi si congeda dopo un mandato. Nella nostra intervista i rilievi mossi a politica e partiti

19 maggio 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

Oliviero Pesenti, presidente dell'Associazione industrie ticinesi (Aiti), si prepara a lasciare il suo incarico dopo un quadriennio caratterizzato da sfide significative come la pandemia e la guerra in Ucraina. Nella nostra intervista, Pesenti critica la politica per la sua incapacità di trovare accordi su misure di risanamento efficaci e sottolinea l'importanza di investire in innovazione e formazione per garantire la competitività delle imprese ticinesi. E avverte che la mancanza di una politica industriale a lungo termine potrebbe compromettere il futuro economico del Ticino. ➜ Leggi

L'Eurovision Song Contest a Basilea ha attirato un pubblico festoso e variegato, con partecipanti che si sono immersi nell'atmosfera della manifestazione, indipendentemente dalla loro nazionalità. L'evento ha messo in luce la capacità di unire le persone attraverso la musica, nonostante le tensioni politiche e le controversie legate alla presenza di Israele. Tuttavia, l'anno prossimo la bolla creata ad arte potrebbe essere a rischio a causa delle attuali instabilità globali, che potrebbero influenzare la manifestazione. ➜ Leggi

Nara Valsangiacomo è stata nominata nuova presidente di Pro Alps, l'associazione che si occupa della protezione delle Alpi, subentrando a Jon Pult. Valsangiacomo, giovane attivista ecologista, da noi intervistata sottolinea l'importanza di affrontare le problematiche del traffico e dell'inquinamento, mantenendo un'identità forte e trasversale per l'associazione. Nonostante la sua giovane età, Valsangiacomo si impegna a coinvolgere le nuove generazioni nelle questioni ambientali e a promuovere politiche sostenibili. ➜ Leggi

Il Comune di Losone ha registrato un avanzo di 1,175 milioni di franchi nel 2024, superando le previsioni di disavanzo iniziali. Questo risultato è attribuito all'aumento delle entrate fiscali, in particolare da pensionati che hanno optato per il ritiro del capitale, e alla riduzione delle spese. Il sindaco Ivan Catarin evidenzia l'importanza di ottimizzare le spese e annuncia la presentazione di un piano finanziario per i progetti futuri del Comune. ➜ Leggi

Leggi anche: