Il procuratore Pagani chiede assunzioni e risorse per la digitalizzazione, fondamentale per affrontare l'aumento degli incarti nel 2024.
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
Il procuratore generale Andrea Pagani presenta al Dipartimento istituzioni due richieste per il Ministero pubblico: l'assunzione temporanea di un procuratore esperto per l'implementazione del sistema MyABI/Juris e un incremento del personale amministrativo. Nonostante le difficoltà finanziarie, il procuratore sottolinea l'importanza di garantire l'operatività dell'ufficio, che ha registrato un aumento significativo degli incarti trattati nel 2024. La digitalizzazione della giustizia rappresenta una sfida cruciale per le autorità giudiziarie, richiedendo risorse adeguate per una transizione efficace. ➜ Leggi
Napoli vive un momento di rinascita dopo un periodo di difficoltà. L'arrivo di Antonio Conte come allenatore ha portato a un cambiamento positivo. La città celebra con entusiasmo il nuovo scudetto, evidenziando la gioia collettiva e il ritorno alla bellezza dopo un periodo di malinconia. La festa si diffonde in ogni angolo, creando un'atmosfera di unità e speranza per il futuro. ➜ Leggi
Arturo Brachetti, noto artista del trasformismo, presenta il suo spettacolo ‘Solo’ al Lac di Lugano. Brachetti discute del valore della trasformazione nella vita e nell'arte, sottolineando l'importanza di rimanere giovani di spirito mentre si affrontano le responsabilità della vita adulta. Il suo show, che combina illusionismo e narrazione, mira a coinvolgere il pubblico in un viaggio di scoperta e meraviglia, riflettendo sulla dualità tra sogni e realtà. ➜ Leggi
La Giunta regionale lombarda approva un cofinanziamento per il risanamento dell'erosione del fiume Breggia, un intervento che coinvolge anche il versante ticinese. Il progetto, che prevede un investimento di 850mila franchi, mira a consolidare le opere idriche e a preservare l'ambiente fluviale. I lavori, che inizieranno nel 2025, sono considerati cruciali per la salvaguardia del territorio e della fauna ittica. ➜ Leggi
L'albergo Monte Pettine di Ambrì torna sul mercato immobiliare dopo anni di tentativi di vendita. La struttura, risalente alla Belle Époque, ha una storia ricca e un potenziale significativo, grazie anche alla presenza di contratti di affitto con associazioni locali. Il prezzo di vendita è fissato a 800mila franchi, con l'auspicio di trovare un nuovo proprietario che possa valorizzare l'immobile. ➜ Leggi