Il sindaco difende la misura per garantire la sicurezza dei residenti, nonostante le polemiche sollevate
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
L'accesso alla piscina comunale di Porrentruy è vietato fino al 31 agosto per chi non risiede o non lavora in Svizzera, una decisione che ha suscitato polemiche. Il sindaco Philippe Eggertswyler spiega al nostro giornale che la misura è stata adottata per gestire la sicurezza a causa di atti di inciviltà e di un'affluenza eccessiva di visitatori. Nonostante le critiche, il sindaco sostiene che non si tratta di una misura discriminatoria, ma di una necessità per garantire la sicurezza dei residenti. ➜ Leggi
In vista dei Campionati mondiali di nuoto a Singapore, Noè Ponti si prepara intensamente. Dopo una fase di allenamento che lo ha portato a competere in eventi come il Sette Colli di Roma, il giovane nuotatore ticinese si sente pronto per affrontare la competizione. Ha ottenuto buoni risultati nelle ultime gare e si mostra fiducioso per le sue prestazioni nei 50 e 100 metri delfino, in programma a fine luglio. ➜ Leggi
Negli ultimi mesi, oltre venti alti ufficiali russi sono morti in circostanze misteriose, suscitando interrogativi sulla stabilità del potere in Russia. L'ultimo caso riguarda l'ex ministro dei Trasporti, il cui corpo è stato trovato senza vita, con sospetti di suicidio legati a un possibile arresto per corruzione. Questo evento si inserisce in un contesto di crescente insicurezza e mistero all'interno dell'establishment russo. ➜ Leggi
L'associazione Consultorio e Casa delle Donne avvia un nuovo progetto per supportare i minori vittime di violenza assistita, un fenomeno spesso trascurato. A partire dal 1° luglio, una nuova figura professionale si occupa di fornire assistenza educativa ai bambini esposti a maltrattamenti domestici, riconoscendo la loro condizione di vittime. Questo intervento mira a prevenire danni a lungo termine e a sensibilizzare la società sull'importanza di proteggere anche i minori. ➜ Leggi
Il Centro di Lumino critica il metodo di calcolo delle zone edificabili adottato dal Cantone, chiedendo una revisione per evitare penalizzazioni ai proprietari fondiari. La mozione sottolinea il sovradimensionamento delle zone edificabili in Ticino e propone di utilizzare parametri più adeguati alle diverse tipologie di comuni, evidenziando le differenze tra aree urbane e periurbane. Il Comune è invitato a tutelare gli interessi dei proprietari durante le future revisioni del Piano regolatore. ➜ Leggi