L'ex bibliotecario di Friburgo rompe il silenzio e fonda un'associazione per le vittime, chiedendo maggiore trasparenza alla Chiesa
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
Daniel Pittet, ex bibliotecario di Friburgo, racconta la sua drammatica esperienza di abuso da parte di un frate cappuccino, avvenuta tra il 1968 e il 1972. Pittet, ora diacono, ha trasformato il suo dolore in un'opera di aiuto per altre vittime, fondando l'associazione ‘No, nein’ e scrivendo il libro ‘La perdono, Padre’, che ha ricevuto la prefazione di Papa Francesco. La sua testimonianza sottolinea l'importanza di rompere il silenzio e cercare aiuto, evidenziando la necessità di una maggiore trasparenza da parte della Chiesa riguardo agli abusi sessuali. ➜ Leggi
Nel suo commento legato agli abusi nell'ambiente ecclesiastico, Simonetta Caratti ricorda come il silenzio e la protezione dei predatori sessuali continuino a caratterizzare la Chiesa, come evidenziato dal rapporto su decine di abusi avvenuti all'abbazia di Saint-Maurice. Le vittime sono state lasciate sole, i colpevoli trasferiti in altre parrocchie dove potevano continuare a delinquere. Il rapporto ha documentato 67 situazioni di violenza sessuale e mette in luce un sistema di insabbiamento che ha protetto i colpevoli a discapito delle vittime. Secondo Caratti, non si tratta più di persone malate in strutture sane, il problema è endogeno, insito in istituzioni con gerarchie rigide, terreno fertile per gli abusi. ➜ Leggi
La Mappo-Morettina ha subito recenti chiusure che hanno paralizzato il traffico nel Locarnese, sollevando preoccupazioni sulla gestione delle emergenze. Il Dipartimento del territorio ha elaborato un manuale d'intervento per affrontare tali situazioni, ma sembra che le misure non siano state attuate correttamente durante gli ultimi incidenti. Le autorità locali chiedono una maggiore attenzione e implementazione delle strategie per mitigare l'impatto sulla viabilità. ➜ Leggi
Il festival Sconfinare a Bellinzona, in programma dal 9 al 12 ottobre, esplorerà il tema del corpo e delle intelligenze artificiali. Tra gli ospiti, il filosofo Maurizio Ferraris discuterà dell'importanza di comprendere l'IA come un prodotto umano e non come una forza sovrumana. Ferraris sottolinea che l'IA non ha volontà propria e critica l'idea di insegnare etica alle macchine, affermando che la responsabilità etica ricade sugli esseri umani. ➜ Leggi
Un comitato si prepara a manifestare contro le nuove politiche delle Ferrovie FFS Cargo, che prevedono tagli significativi al personale e un ridimensionamento del trasporto combinato. Le preoccupazioni riguardano l'impatto occupazionale e ambientale, con il timore di un aumento del traffico pesante su strada. Il comitato intende sensibilizzare l'opinione pubblica e lanciare un appello per difendere i posti di lavoro e il servizio pubblico nel settore del trasporto merci. ➜ Leggi