Migliorare le strutture e recuperare la serenità tra tifosi e società: questi i temi di cui hanno discusso il vicesindaco di Bellinzona e la dirigenza
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
Il primo incontro tra la Città di Bellinzona e i nuovi proprietari dell'Ac Bellinzona si è svolto in un clima costruttivo. I rappresentanti della Città hanno espresso soddisfazione per l'approccio ambizioso e collaborativo della nuova dirigenza, rappresentata da Carolina Holguin e Mario Rosas. Il vicesindaco Fabio Käppeli ha sottolineato l'importanza di recuperare la serenità tra tifosi e società, dopo anni di tensioni. Si è anche discusso della necessità di investimenti infrastrutturali per il futuro del club, con l'obiettivo di migliorare le strutture e garantire una preparazione adeguata alla squadra. L'incontro si è concluso con la speranza di una collaborazione fruttuosa per il bene dell'Acb. ➜ Leggi
Al Di Meola è tornato a esibirsi a Lugano, dove ha raccontato aneddoti del suo passato e presentato il suo nuovo album ‘Twentyfour’. Il chitarrista, noto per il suo stile unico, ha espresso il desiderio di trasferirsi in Ticino e condiviso la sua esperienza durante il lockdown, sottolineando l'importanza del tempo per la creazione musicale. Al Di Meola ha inoltre parlato dell'influenza dei Beatles nella sua carriera e della sua connessione con altri artisti, come Pino Daniele e Chick Corea. La sua musica, secondo lui, non può essere replicata dall'intelligenza artificiale, poiché è intrinsecamente legata all'esperienza umana. ➜ Leggi
In un contesto internazionale, Donald Trump ha minacciato il Brasile di dazi del 50% se non rinuncerà a processare Jair Bolsonaro, accusato di tentato colpo di Stato. Questa azione rappresenta un attacco senza precedenti all'indipendenza del sistema giudiziario di un altro Paese, scrive Stefano Piri nel suo commento. Gli analisti faticano a trovare una logica economica in questo comportamento, che sembra più un messaggio di potere che una strategia commerciale. La situazione solleva interrogativi sulla razionalità delle azioni politiche di Trump e sul loro impatto sulle relazioni internazionali. ➜ Leggi
A Magliaso, il Municipio valuta la possibilità di riutilizzare la vecchia scuola elementare come "Casa di quartiere" in attesa della sua demolizione programmata. Diverse associazioni locali propongono idee per trasformare l'edificio in uno spazio polifunzionale, ma il Comune chiarisce che non intende investire somme significative in una struttura destinata a essere abbattuta. La decisione finale dipenderà da ulteriori analisi e dal coinvolgimento della popolazione. ➜ Leggi
Infine, il Ticino celebra il successo della selezione svizzera ai Mondiali Fimba, con una medaglia d'oro per la categoria Over 30 femminile. La competizione, che ha coinvolto oltre 400 squadre, ha visto le giocatrici ticinesi trionfare in finale contro una squadra cilena. L'evento ha rappresentato una grande festa per il basket, evidenziando l'importanza della comunità e della passione per lo sport nella regione. ➜ Leggi