Newsletter

Dreifuss critica la neutralità svizzera sui diritti umani

L’ex consigliera federale chiede sanzioni a Israele e aiuti a Gaza, sollevando un acceso dibattito politico.

22 luglio 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

Ruth Dreifuss, ex consigliera federale, critica la posizione del governo svizzero nei confronti della lobby pro-israeliana, sottolineando la necessità di una condanna chiara dei crimini di guerra commessi da Israele e l’urgenza di riprendere gli aiuti umanitari a Gaza. Dreifuss, che ha partecipato a manifestazioni a favore della popolazione palestinese, afferma che la Svizzera dovrebbe applicare sanzioni a Israele, similmente a quanto fatto con la Russia, e sottolinea l’importanza di non rimanere neutrali di fronte alle violazioni dei diritti umani.
➜ Leggi

Per l’ultima serata dell’edizione di quest’anno di Moon&Stars, la Piazza Grande di Locarno ha ospitato un evento speciale in onore di Steve Lee, il leggendario frontman dei Gotthard, scomparso nel 2010. Durante il concerto, i membri della band hanno reso omaggio al loro amico e collega, esibendosi in una serie di successi che hanno commosso il pubblico. Nic Maeder, attuale cantante della band, ha condiviso le emozioni di tornare a suonare nella città natale di Lee, mentre Leo Leoni ha ricordato il grande talento e l’umanità del compianto artista.
➜ Leggi

Venendo allo sport: per la rubrica Sportellate, parliamo del Mont Ventoux, noto per le sue sfide nel Tour de France, che ha una storia che risale a Francesco Petrarca, il quale nel 1336 scalò la montagna per motivi spirituali. La sua impresa è documentata in una lettera, che racconta anche l’incontro con un pastore scettico. Più recentemente, il ciclista Tommy Simpson morì nel 1967 durante una corsa sullo stesso monte, evidenziando i pericoli legati all’uso di sostanze dopanti nel ciclismo.
➜ Leggi

In alta Val di Blenio è stato inaugurato un nuovo percorso tematico dedicato alle fornaci per la calce, frutto di un progetto di recupero avviato dalla parrocchia di Ghirone. Il percorso, arricchito da pannelli informativi e Qr code, mira a educare i visitatori sulla storia e il funzionamento delle fornaci, coinvolgendo anche studenti locali nel processo di apprendimento e valorizzazione del patrimonio culturale.
➜ Leggi

Infine, si accende il dibattito politico in Ticino riguardo alla gestione del problema del lupo, con Piero Marchesi e Fiorenzo Dadò che criticano Claudio Zali e la Lega. Ne parliamo nel commento di giornata: la questione del lupo diventa un pretesto per attaccare la Lega, mentre si teme che un eventuale raddoppio del Plr in governo possa cambiare gli equilibri politici. La situazione si complica ulteriormente con le tensioni interne tra i partiti.
➜ Leggi

Leggi anche: