Newsletter

Attacco di un lupo ad Avegno: tre pecore uccise

Preoccupazione tra i residenti per la predazione avvenuta in un recinto elettrificato. Richiesta una gestione più incisiva della situazione

14 agosto 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

Avegno di Fuori è teatro di un attacco di un lupo che ha sbranato tre pecore all'interno di un recinto elettrificato. La predazione, avvenuta tra martedì e mercoledì, ha suscitato preoccupazione tra i residenti, soprattutto perché l'area non è isolata. Il proprietario delle pecore ipotizza che il predatore possa aver sfruttato un difetto nella recinzione. I guardacaccia sono intervenuti per raccogliere campioni e identificare il lupo responsabile. Questo evento si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per le predazioni nel cantone, che hanno messo in crisi il settore dell'allevamento. L'Ente regionale di sviluppo del Locarnese e Vallemaggia ha chiesto una gestione più incisiva della situazione. ➜ Leggi

Il Premio Cinema Ticino è stato assegnato a Michele Dell’Ambrogio, figura di spicco nel panorama cinematografico locale, durante una cerimonia in Piazza Grande. Dell’Ambrogio ha dedicato la sua vita alla diffusione del cinema di qualità e alla formazione delle nuove generazioni di cinefili. Nell'intervista, esprime sorpresa per il riconoscimento, sottolineando il suo impegno per un cinema che stimoli la riflessione. Ha scelto di presentare il film "L’Atalante" di Jean Vigo, un capolavoro che ha influenzato la sua carriera e il Circolo del cinema di Bellinzona. Per Dell’Ambrogio il cinema deve essere un'arte che va oltre il semplice intrattenimento. ➜ Leggi

Momo Salah, attaccante del Liverpool, ha criticato l'ipocrisia dell'Uefa riguardo alla morte di Suleiman al-Obeid, un calciatore palestinese ucciso sotto le bombe a Gaza. Salah ha posto domande dirette all'Uefa, chiedendo chiarezza sulle circostanze della morte di Al-Obeid, evidenziando come la narrazione ufficiale ometta dettagli cruciali. La questione solleva interrogativi sulle mezze informazioni diffuse in contesti di conflitto, mettendo in luce la difficoltà di affrontare verità scomode nel mondo del calcio e oltre. Questo il tema trattato nel commento odierno di Roberto Scarcella. ➜ Leggi

I sindacati ed ErreDiPi, la Rete per la difesa delle pensioni, chiedono al Consiglio di amministrazione dell'Istituto di previdenza del Cantone Ticino (Ipct) di compensare la riduzione della rendita per circa 300 donne nate tra il 1961 e il 1965 causata dalla riforma Avs. I sindacati e la rete fanno pressing per garantire che il supplemento venga riconosciuto, sottolineando che il mancato versamento rappresenta una discriminazione di genere. La questione sarà discussa nella prossima riunione del Cda, prevista per il 5 settembre. ➜ Leggi

Il trasporto pubblico in Ticino si prepara a una rivoluzione digitale: a breve, non sarà più possibile pagare i biglietti con monete alle fermate. Questo cambiamento, che coinvolgerà l'intera area della Comunità tariffale Arcobaleno, prevede la dismissione dei distributori automatici di biglietti. Solo 30 distributori rimarranno attivi nei nodi di interscambio principali. Gli utenti dovranno adattarsi all'uso di dispositivi digitali per l'acquisto dei biglietti, sollevando preoccupazioni per coloro che non sono pratici con la tecnologia. ➜ Leggi

Leggi anche: