Marco Calzascia denuncia l'inerzia del Cantone su incidenti ricorrenti. Possibile raccolta firme per sollecitare interventi urgenti
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
L'ex municipale Marco Calzascia denuncia l'alta pericolosità dell'incrocio di Cugnasco-Gerra, dove gli incidenti si ripetono regolarmente. Nonostante le richieste di messa in sicurezza e le proposte di soluzioni come una zona 30 o un semaforo, il Cantone ha bocciato le iniziative, lasciando i cittadini preoccupati per la sicurezza. Calzascia menziona la possibilità di una raccolta firme per sollecitare un intervento urgente, mentre il sindaco Michele Dedini critica l'inerzia del Cantone, temendo che prima o poi ci scapperà il morto. ➜ Leggi
Don Rolando Leo, cappellano e figura di riferimento per molti giovani, è stato condannato per reati sessuali a 18 mesi di carcere con sospensione della pena. Durante il processo, ha giustificato le sue azioni con distorsioni cognitive e tentazioni demoniache. La sua condotta ha sollevato interrogativi sulla protezione delle vittime da parte delle istituzioni, che spesso minimizzano le denunce. La prima vittima ha trovato il coraggio di denunciare, ma la Chiesa ha tardato a intervenire, portando a ulteriori abusi. Il Consiglio di Stato propone l'introduzione dell'obbligo di denuncia per le istituzioni religiose. ➜ Leggi
In Ticino, sono stati identificati sette branchi di lupi, con un aumento degli esemplari presenti. L'Ufficio della caccia e della pesca ha confermato la presenza di 26-28 adulti e diversi cuccioli. La distinzione tra branchi e lupi solitari è rilevante per le normative sugli abbattimenti, che sono più complesse per i branchi. Recenti predazioni di ovini hanno portato a una richiesta di regolazione proattiva, ma le normative attuali rendono difficile l'intervento. La gestione della fauna selvatica continua a essere un tema delicato in Ticino. ➜ Leggi
Il coach e direttore sportivo del Bellinzona, Nicola Pini, esprime entusiasmo per la squadra a poche settimane dall'inizio del campionato di Swiss League. Nonostante le difficoltà economiche, il numero di giovani talenti nel gruppo è aumentato, rendendo difficile accettare ulteriori giocatori. Pini sottolinea che la squadra ha guadagnato in profondità e talento, e punta a migliorare l'efficacia offensiva rispetto alla scorsa stagione. L'obiettivo è fissare un traguardo di punti, cercando di vincere più partite rispetto all'anno precedente. ➜ Leggi