Newsletter

Circonvallazione Agno-Bioggio, difficile che Berna la cofinanzi

I nodi per il deputato Bruno Storni sono i costi elevati e la concorrenza del tram-treno. Il confronto con la Moscia-Acapulco

27 agosto 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

In una intervista a laRegione il consigliere nazionale Bruno Storni (Ps) rende attenti sul fatto che il cofinanziamento della Circonvallazione Agno-Bioggio da parte di Berna appare quasi impossibile. Storni sottolinea come il progetto sia stato già bocciato in passato e che i costi attuali, che si aggirano tra i 337 e i 550 milioni di franchi, non favoriscano una nuova approvazione. Inoltre, si evidenzia una concorrenza chiara con il tram-treno. Il consigliere di Stato Claudio Zali, dal canto suo, critica la decisione di finanziare la galleria Moscia-Acapulco, ritenendo che il Ticino avrebbe potuto ottenere supporto per la Cab. Storni ribatte che il progetto Moscia-Acapulco non ha mai ricevuto un parere positivo dal Consiglio federale e che la sua approvazione sarebbe stata più giustificabile rispetto alla Cab. ➜ Leggi

Nel commento odierno Nelly Valsangiacomo analizza le parole di Ignazio Cassis, che parla di una transizione culturale post-Sessantotto, sottolineando la necessità di tornare a valori tradizionali. Cassis suggerisce che la diplomazia, l'università e la cultura devono rimanere pilastri della società, specialmente in un contesto di crescente nazionalismo e chiusura identitaria. Valsangiacomo mette in guardia contro il rischio di indebolire le istituzioni che hanno garantito diritti e libertà, e invita a riflettere su come la Svizzera e l'Europa possano mantenere le conquiste democratiche in un mondo in cambiamento. ➜ Leggi

Spostandosi nel Bellinzonese, il Carnevale Rabadan vede oggi dodici candidature per il ruolo di Re. Anche cinque donne, però, si sono fatte avanti per il titolo di Regina. Chiara Beltraminelli, una delle candidate, esprime il suo desiderio di diventare Regina, sostenuta da consigliere comunali che chiedono maggiore rappresentanza femminile. Il presidente della Società Rabadan, Giovanni Capoferri, riconosce l'importanza di parificare i ruoli di Re e Regina e suggerisce che in futuro potrebbero esserci candidature distinte. La discussione sul ruolo della Regina si intensifica, con l'obiettivo di favorire le pari opportunità nel regno del Carnevale. ➜ Leggi

Infine, un nostro approfondimento esplora nuove prospettive per migliorare l'esperienza del parto, evidenziando come i neonati provino emozioni e dolore già in utero. Janine Koch, esperta in ambito pre- e perinatale, sottolinea l'importanza di considerare il vissuto del bambino durante la nascita. Koch propone un approccio che supporti le madri e favorisca un legame profondo con i neonati, evidenziando che un buon inizio può influenzare positivamente il futuro della famiglia. Inoltre, il Kantonsspital di Coira introduce un protocollo innovativo per le gravidanze a basso rischio, puntando a un'assistenza meno medicalizzata e più rispettosa dell'esperienza di parto. ➜ Leggi

Buona lettura.

Leggi anche: