L’istituto punta a diventare Polo di ricerca nazionale, il finanziamento rimane una questione cruciale. E poi: la politica italiana, la situazione a Gaza
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
L’Istituto di ricerca in biomedicina (Irb) di Bellinzona, dopo 25 anni di attività, continua a crescere. Il presidente Gabriele Gendotti e il direttore Davide Robbiani parlano delle sfide che lo attendono: dal consolidamento delle finanze al riconoscimento dalla Confederazione come Polo di ricerca nazionale, passando dalla costruzione di una ‘Guesthouse’ per ospitare studenti e ricercatori. Il finanziamento rimane un cruccio. ➜ Leggi
Nel commento, Stefano Piri confronta le recenti dichiarazioni di Giorgia Meloni e Mario Draghi al ‘meeting di Rimini’. La loro è stata una rappresentazione plastica, tesi e antitesi, delle tradizionali opposte retoriche della classe dirigente italiana: l’enfatico ottimismo e l’enfatico pessimismo, specularmente deresponsabilizzanti. ➜ Leggi
Nell’intervista di Roberto Antonini, David Cassuto sostiene la posizione di Netanyahu riguardo alla situazione a Gaza. L’ex vicesindaco di Gerusalemme nega le accuse di genocidio mosse al governo israeliano e afferma che l’Unrwa è parte di Hamas. La carestia provocata nella Striscia? A suo dire non sarebbe che una fake news. ➜ Leggi
Buona lettura.