Newsletter

Accordi bilaterali III: un dibattito cruciale a Bellinzona

Focus su formazione, commercio ed energia, oltre alla libera circolazione. Timori per l'uso della clausola di salvaguardia

20 settembre 2025
|

Buongiorno, un nuovo inizio, nuove notizie da approfondire.

Iniziamo dalle pagine di cantone con Jacopo Scarinci e gli Accordi bilaterali III, approvati dal Consiglio federale il 13 giugno e in consultazione fino al 31 ottobre, al centro di un dibattito a Bellinzona organizzato dalla Cc‑Ti. In un'intervista, il direttore Luca Albertoni sottolinea che ridurli alla sola libera circolazione sarebbe sbagliato: interessano formazione, commercio (ostacoli tecnici e riconoscimenti Medtech) ed energia. Si valuta il pacchetto, con apprezzamento per regole chiare e timori per l'uso eccessivo della clausola di salvaguardia.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)

Il commento di oggi è firmato da Giuseppe D’Amato. Il pezzo denuncia la continuità della guerra ibrida russa: propaganda e negazione del Cremlino coprono fallimenti militari, mentre l’Occidente interpreta incidenti come incursioni coordinate. Nonostante risorse notevoli, Mosca non ha piegato l’Ucraina; la narrativa sovietica attrae gli anziani, ma gli under 40 disertano i media statali, vedono la realtà quotidiana e spingono verso il negoziato.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)

In culture e società, Beppe Donadio incontra Lorenzo Erroi, alla Rsi come responsabile del Dipartimento cultura e società: due anni dopo aver lasciato laRegione guida archivi, musica, tv, cinema e progetti digitali, lancia nuovi programmi, podcast e fiction, e cura sinergie tra redazioni. Erroi affronta trasferimenti, riforme, l’iniziativa sui 200 franchi e la ristrutturazione Enavant, ammonendo sui rischi per il sostegno culturale nel Canton Ticino.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 12 min)

Serse Forni riferisce invece che il Municipio di Ascona ha avviato il progetto per inserire un ascensore artistico nel palazzo storico tardo cinquecentesco che ospita il Museo comunale di arte moderna. L'investimento di 425mila franchi, da approvare dal Legislativo, l'inserimento discreto del lift decorato da un artista e il coinvolgimento di Ferruccio Ascari per l'ampliamento e il restauro della sua opera; si rinnovano anche i servizi igienici.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 3 min)

Buona lettura

Leggi anche: