Interrogazione di Fabrizio Sirica al Consiglio di Stato mette in luce anche conflitti d’interesse e perdite significative nella governance
Buongiorno, la selezione mattutina delle notizie più rilevanti.
Cresce la preoccupazione sulla gestione della Società navigazione lago di Lugano (Snl). Con un’interrogazione al governo il granconsigliere Fabrizio Sirica mette in luce prestiti e svalutazioni a favore della società Gastroline, possibili conflitti d’interesse legati al presidente della Snl Agostino Ferrazzini e licenziamenti controversi a fronte di un danno di quasi 400mila franchi a causa della svalutazione dei prestiti. Il deputato chiede al Consiglio di Stato chiarimenti sulla governance, sulle perdite e sul controllo della partecipata pubblica.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)
Il commento è firmato da Elda Pianezzi. Riprende lo storico Van Reybrouck, secondo cui la diplomazia fra Stati non basta più per crisi climatiche, migrazioni, pandemie e l’avvento della IA; serve passare dalla ‘raison d’État’ a una ‘raison de Terre’ con intese planetarie vincolanti. L’Assemblea globale 2021 – cittadini supportati tecnicamente che in 11 settimane hanno redatto una Dichiarazione per un futuro sostenibile – dimostra che ‘panel’ rappresentativi possono proporre soluzioni ignorate da élite politiche e lobby. Le assemblee, a livello locale o internazionale, potrebbero affrontare problemi che la politica formale non risolve.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
Prisca Colombini illustra il progetto ‘Casa di luce’ dello studio Itten+Brechbühl Sa, vincitore del concorso per il Parco San Rocco di Morbio Inferiore che ospita persone anziane. La Fondazione investirà circa 46 milioni di franchi per una nuova struttura con 120 posti letto (10 in più), una corte interna, reparti specializzati (24 posti Alzheimer, 24 psichiatrici), servizi pubblici e autorimessa, mantenendo la continuità operativa durante i lavori; i tempi restano da definire.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)
Marino Molinaro mette in luce che la Commissione ambiente, territorio ed energia del Gran Consiglio invita il plenum a considerare parzialmente accolte tre mozioni del 2022 per potenziare Val d’Ambra 2 e introdurre il ripompaggio alla Verzasca. Quale parziale alternativa, la commissione chiede al governo aggiornamenti strategici ogni cinque anni sulle priorità energetiche del Ticino; sulle tre mozioni sottolinea costi elevati, resistenze ambientali e la posizione prudente del Consiglio di Stato, mentre il Pecc 2024 e i progetti Ritom e Sambuco sono priorità operative.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 7 min)
David Leoni offre una panoramica sulla stazione sciistica di Bosco Gurin che avvia un parco solare da un MW (1’870 pannelli su 3’000 m2) e la costruzione di un bacino artificiale da 15’000 litri. L’impianto solare alimenterà seggiovie e cannoni della neve riducendo i costi del 60%. L’iniziativa portata avanti dal titolare Giovanni Frapolli mira a rendere la stazione quasi autosufficiente dal profilo energetico con un investimento di circa 2 milioni di franchi e un sussidio federale del 25%.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 5 min)
Buona lettura