Il Ceo Alexander Muhm ribadisce che il deficit di 80 milioni annui spinge le Ferrovie a rivedere il traffico merci, ma senza licenziamenti in Ticino
Buongiorno, la tua mattina informata comincia da qui.
Nell'intervista rilasciata a Daniela Carugati sulla difficile situazione di Ffs Cargo in Ticino, il Ceo Alexander Muhm sottolinea la necessità di un'immediata e radicale trasformazione per affrontare un deficit strutturale di 80 milioni di franchi all'anno. Nonostante le preoccupazioni per i posti di lavoro, Muhm assicura che non ci saranno licenziamenti e che le trattative per il terminal di Stabio sono in corso, con l'obiettivo di garantire un traffico merci ecologico e sostenibile.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 12 min)
Nel commento, sempre Daniela Carugati evidenzia il braccio di ferro tra Ffs e Comitato contro lo smantellamento di Ffs Cargo, sottolineando l'importanza di salvaguardare il trasporto merci su rotaia. Carugati denuncia i piani di ridimensionamento delle Ffs, che minacciano posti di lavoro e la qualità della vita in Ticino, e s'interroga sul futuro del sistema ferroviario dopo ingenti investimenti pubblici. La mobilitazione della società civile e delle istituzioni locali, in risposta a queste misure, dimostra la determinazione del Ticino a non rassegnarsi.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
Nell'articolo Marino Molinaro mette in luce la decisione del Municipio di Bellinzona di abbandonare il mandato diretto per la progettazione della nuova sede del Dicastero opere pubbliche, optando per un concorso a invito. Questa scelta arriva in risposta alle critiche ricevute da diverse parti, che avevano richiesto un concorso pubblico di progettazione. Il nuovo edificio, che ospiterà anche altri servizi, avrà un costo stimato di 8,4 milioni e una durata massima di venti o trent'anni.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 3 min)
Nell'articolo Katiuscia Cidali presenta un innovativo programma di boxe per pazienti affetti da Parkinson, proposto da Tanja Molteni di Monte Carasso. Rock Steady Boxing, un allenamento senza contatto, mira a migliorare i sintomi motori e psicologici della malattia, attraverso esercizi mirati che sviluppano equilibrio e coordinazione. Le lezioni si svolgeranno a Biasca, Lugano e Avegno. Il metodo, nato vent'anni fa negli Stati Uniti, ha dimostrato la sua efficacia in numerosi studi scientifici.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)
Buona lettura