Una mozione del Centro chiede di aumentare l'imposta al 50%, destinando i proventi a campagne di prevenzione
Buongiorno, ecco i temi principali con cui si apre la giornata.
Una mozione chiede al Consiglio federale di equiparare fiscalmente i prodotti del tabacco da riscaldare (Htp) alle sigarette, portando l'imposta dal 18 al 50%. Il deputato del Centro Giorgio Fonio assieme a suoi colleghi di partito e a deputati di Plr, Ps, Verdi e Pvl sottolineano l'aumento delle vendite e riferiscono di studi svizzeri che rilevano sostanze nocive simili a quelle delle sigarette. La mozione mira a destinare i maggiori introiti a campagne di prevenzione, denunciando la pressione della lobby del tabacco.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 5 min)
Il commento di oggi è firmato da Beppe Donadio. Descrive la lunga ondata di proteste dopo l’assalto alla Global Sumud Flotilla e denuncia la spettacolarizzazione televisiva della politica. Prende di mira il senatore leghista Gianluca Cantalamessa, la cui telegenia e simbolismo napoletano – cornicello, Pulcinella, ritratto di Maradona – rendono paradossale il sermone su patriottismo e diritti umani. L’autore evidenzia l’ipocrisia di un «napoletano leghista» e celebra il ruolo delle piazze e dei giovani: «Sì d’accordo, free Gaza, ma free anche Pulcinella».
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 5 min)
Nelle pagine di Culture e Società ci si sofferma poi sulla mostra alla Biblioteca cantonale di Bellinzona, aperta fino al 13 novembre e dedicata ai 35 anni dell'Opificio di letteratura potenziale, fondato a Capri nel 1990 da Raffaele Aragona con Ruggero Campagnoli e Domenico D'Oria. L'esposizione presenta testi, fotografie e sperimentazioni (da Queneau a opere degli oplepiani) e annuncia eventi e atelier curati da Joshua Babic e Paola Piffaretti.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)
Nelle pagine del Sottceneri si torna sul ‘caso’ dell'ormai ex docente della Spai di Mendrisio, Roberto Caruso, dopo che il Tribunale cantonale amministrativo ha confermato il licenziamento. A prendere posizione è il Consiglio di Stato che, rispondendo agli atti parlamentari, definisce "legittima e proporzionata" la decisione, in base all'articolo 60 della Lord. Il governo non specifica però fino in fondo le ragioni della misura presa, invocando la protezione dei dati.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)
Spostandoci nel Bellinzonese, è venuto alla luce un albericidio ai Monti di Paudo: oltre venti piante ad alto fusto, soprattutto faggi e alcuni secolari, sono state trovate con dei fori alla base, dove è stato iniettato del liquido tossico. Il Patriziato di Pianezzo ha presentato querela contro ignoti al Ministero pubblico.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)
Buona lettura