laR+ Basket

Niente finale di Coppa, la Spinelli cede al Neuchâtel

Troppe le palle perse in una partita maschia, in cui i dettagli hanno fatto la differenza nonostante un ritrovato Marko Mladjan

(Ti-Press)

Coppa amara per la Spinelli, che a Neuchâtel perde 82-75 una gara che poteva anche vincere. Ma che è stata decisa, a conti fatti, dalle 19 palle perse contro le 9 dei padroni di casa. In una partita molto maschia, dove sono stati tollerati con una certa coerenza i contatti, era chiaro che la decisione poteva venire da dettagli. Una sfida fra squadre che hanno grossomodo lo stesso potenziale. Il rientro di Jones, 25 punti e 8 assist, è stato determinante per i neocastellani. E molto alto anche il rendimento di Dentlinger, che con 11 rimbalzi e 17 punti se l’è sfangata con Robertson, 14 punti ma solo 7 rimbalzi.

Neuchâtel è andato a segno con otto giocatori, la Sam con sei. Ha ritrovato Marko Mladjan con 21 punti e Dusan ne ha messi 14, ma sono mancati i punti di Martino e Solcà, solo 4 di quest’ultimo, e un Humphrey spesso avulso dal gioco. La Spinelli ha preso più rimbalzi, 39 a 38, ma i romandi ne hanno presi 16 in attacco contro i 10 massagnesi. E qui fanno anche la differenza i 15 punti su secondo tiro contro gli 11 ospiti, oltre ai 18 punti in contropiede contro i 13. Cifre che testimoniano sì di una miglior percentuale al tiro per la Spinelli, 46% contro il 37% neocastellano, ma sono altri numeri che definiscono il risultato.

Il primo quarto inizia come meglio non poteva per Massagno, che gioca d’assieme e trova canestri con continuità: 2-6 al 4’ e poi, con tre triple di Marko Mladjan e una di Morgan, ribaltano dal 10-7 al 10-17 al 5’. Il timeout è salvifico per i neocastellani, mentre confonde la Sam: Jones e compagni mettono un 7-0, beneficiando anche del tecnico a Humphrey, e poi chiudono il quarto con 6-2 che mette Neuchâtel avanti di 3, 24-21. Secondo quarto subito in parità con un +1 di Dusan Mladjan. Parità anche a quota 26, prima di un 6-0 che la Spinelli non argina: 32-26. I neocastellani scappano a +8, 37-29 all’8’, ma i liberi di Robertson e M. Mladjan nonché la tripla di Dusan ricuciono, 37-36 al 19’, fino al 41-39 alla pausa. 15/44 al tiro per Neuchâtel, 16/33 per Massagno, 18 rimbalzi a 26 e sei palle perse a nove a metà gara.

Nel terzo quarto l’equilibrio regna fino al 3’, 46-47 con la tripla di Humphrey e la risposta di Jones. Poi, dal 48-49, il Neuchâtel fa un break di 9-0, grazie anche a 5 punti di Jones per l’antisportivo a Morgan, e va a quota 57 al 7’, quando arriva il timeout di Cabibbo. La Sam rientra e fa 7-0 con 5 punti di Dusan e 2 di Robertson: 57-55 all’8’. Poi due palle al vento e i romani chiudono con un 6-0, 63-55. L’ultimo quarto inizia con i padroni di casa che scappano a +10, 70-60 dopo 3 minuti. La Sam recupera e torna a 4 punti con la tripla di M. Mladjan, 72-68 al 7’. È ancora a 2 punti a 122” dalla sirena sul fallo antisportivo di Jones che frutta 4 punti, 74-72. Ducommun mette un libero, Neuchâtel prende il rimbalzo e va a 77. Morgan risponde con una tripla a - 93” ma Dentlinger è implacabile dalla lunetta: 79-75. La Sam perde palla in attacco, poi la recupera: si va da 3 punti, ma sbagliano sia Morgan che Dusan Mladjan mentre dalla lunetta, sul fallo sistematico, Neuchâtel va in Finale con il punteggio di 82-75.

«Sono molto deluso per questa sconfitta, perché abbiamo concesso troppi rimbalzi all’avversaria e abbiamo gettato al vento 19 palloni. Se perdi di soli pochi punti, e 7 sono legati ai falli, rimane il rammarico per quello che poteva essere e non è stato. Ci sono stati buoni frangenti, ma in diverse azioni abbiamo sprecato banalmente dimenticandoci di giocare di squadra. E contro certi giocatori, con Jones che mette anche due triple da 9 metri, diventa essenziale quella compattezza che abbiamo avuto solo a tratti», ha commentato il tecnico Cabibbo.

Neuchâtel - Massagno (41-39) 82-75
Massagno: M.Mladjan (17 punti), Martino (0), Humphrey (9), Morgan (13), D. Mladjan (14), Robertson (14), Solcà (4). Ne: Koludrovic, Karabasic, Togni, Matic.
Statistiche: Sam: 27/58 (46%), 16/26, 11/32, 10/15. Rimbalzi 10+29. Palle perse 19. Neuchâtel: 27/72 (37%), 19/40, 8/32, 20/23. Rimbalzi: 16+22. Palle perse 9.
Parziali: 24-21, 17-18, 22-16, 19 – 20.