Trasferta amara per i Tigers, che a Neuchâtel escono battuti dopo aver condotto a lungo
I Tigers escono sconfitti anche a Neuchâtel, 96-91, dopo una gara condotta a lungo, anche con 9 punti di margine. I primi tre quarti sono sempre stati a vantaggio degli uomini di Montini, con parziali risicati, è vero, ma si giocava in trasferta: 27-26 nel primo quarto, 18-17 nel secondo, 25-24 nel terzo. Visti i 187 punti finali, non si può parlare di difese arcigne, e peccato che manchino le statistiche finali perché il sistema è andato in tilt quando alla fine mancavano 4’37” e il risultato era di 80-78. I bianconeri sono però stati a un possesso sino al 38‘, 90-88 con Moses dalla lunetta a 84” dalla sirena. Poi una tripla allo scadere di Caputo ha dato il +5 che in pratica ha chiuso la gara.
Anche perché negli ultimi 2 minuti le affrettate conclusioni dall'arco hanno avuto esito negativo. Se sei impreciso al tiro, devi almeno ovviare servendo i compagni più liberi e più in palla. Ma anche questi errori sono legati alla crescita e all’inesperienza. Stesso discorso per l’atteggiamento difensivo, con rotazioni non completate sul lato debole che hanno permesso secondi tiri e tap-in che hanno pesato sul risultato. Le statistiche dei primi 35’, le sole che abbiamo, parlano anche di equilibrio a rimbalzo, 29-27, mentre i bianconeri pagano a livello di palle perse: 9 per Neuchatel e 15 per King e compagni.
Comunque la squadra ha mostrato di saper tenere il campo e ha un duo straniero di assoluto valore: 36 punti per King, 25 per Moses. Sono mancati soprattutto i punti di Sassella (solo), ma una serata storta capita a tutti. «Spiace perdere partite alla nostra portata», dice coach Montini. «Abbiamo peccato di ingenuità, facendo pure scelte sbagliate, ma ci può stare a inizio stagione. Tutta la squadra ha reagito nel modo migliore, sono andati a segno 8 giocatori, ed è un segnale importante per tutti. Ora dobbiamo crescere sul piano difensivo perché non possiamo pensare di fare sempre 90 punti per stare in partita. Il percorso fatto sinora deve essere uno stimolo a migliorarci gara dopo gara».
Lugano: King 36, Tanakovic 2, Donnelly 3, Montanari, Togni 3, Sassella 9, Moses 25, Broggi 8, Bracelli 5, Bernasconi.
In campo femminile la Muraltese ha vinto in casa contro il Berna 70 a 50, il Bellinzona ha vinto a Losanna per 69 a 49, mentre il Riva basket ha perso a Ginevra per 95 a 90. Il Bellinzona guida la classifica di B unitamente a Ginevra.