laR+ Calcio

Lugano U21 e Paradiso si dividono la posta in palio

Il risultato emerso a Canobbio è corretto, ma non utile ai fini della classifica. Delli Carri: ‘C’è un po’ di rammarico’ più ottimista Vitali

(Ti-Press/Golay)

La decima giornata di campionato consegna un punto ciascuno a Lugano U21 e Paradiso, che impattano 2-2 al Maglio di Canobbio rimanendo così entrambi ancora intruppati nei bassifondi della classifica. Un derby è sempre un derby: se aggiungiamo pure che questo è uno scontro cittadino, comprendiamo bene come mai la tensione si tagli con il coltello. Eppure, nonostante ciò, le due formazioni si affrontano a viso aperto sin dalle prime battute, mostrando delle trame di gioco interessanti. La prima di esse viene tramutata in rete da Frizzi, servito in profondità da Peverelli e autore di uno spettacolare destro dai venti metri appena sotto la traversa che sorprende Morosoli e dona il vantaggio ai padroni di casa. Siamo al nono minuto e la sfida s’infervora già. La reazione dei biancoverdi consiste dunque in un colpo di testa abbondantemente a lato di Rasic. Quest’ultimo si rende però in seguito protagonista dell’assist per l’ex di turno D’Agostino che, lasciato inspiegabilmente solo sulla linea dei cinque metri, ha tutto il tempo per indirizzare la palla in diagonale alle spalle di Pseftis. Prima della pausa, i ragazzi di mister Vitali cercano il raddoppio, ma i tentativi di Shala e del già citato Peverelli non inquadrano lo specchio della porta.

Da poco rientrati dagli spogliatoi, la squadra ospite gela il numeroso pubblico presente ribaltando il punteggio. A seguito di un calcio d’angolo, ancora un insaziabile D’Agostino colpisce di testa trovando la sfortunata e decisiva deviazione – con la medesima parte del corpo – di Shala. A questo punto i giovani bianconeri potrebbero disunirsi e incassare il colpo. E, invece, reagiscono e creano diverse situazioni favorevoli. Fino al punto del due a due a opera di Parente, giunto al termine di una rapida e notevole azione in contropiede sull’asse Frizzi-Puddu-Peverelli. La consueta girandola di cambi si fa attendere (alla fine se ne registrano tre per compagine) e le occasioni per portare a casa la posta piena si fanno sempre meno frequenti. Così, al triplice fischio del direttore di gara Londino, la divisione della posta in palio è la giusta ricompensa per quanto offerto dalle due contendenti.

A confermarlo in primis è il tecnico dei locali Vitali. «È stata una partita lottata su ambo i fronti e il pareggio è da considerare corretto. Mantenendo questo impegno e questa attitudine, sono convinto che ci toglieremo più di qualche soddisfazione». Sul fronte opposto, il difensore Delli Carri si esprime così: «C’è un po’ di rammarico, perché abbiamo avuto qualche occasione in più e non siamo riusciti a chiudere l’incontro a nostro favore. L’importante era non perdere, ma dobbiamo essere più attenti in certi momenti per poter alla fine ottenere risultati migliori».

Lugano U21 - Paradiso (1-1) 2-2
Reti:
9’ Frizzi 1-0, 23’ D’Agostino 1-1, 48’ Shala 1-2 (autorete), 70’ Parente 2-2.
Lugano U21: Pseftis; Krueziu (85’ Molino), Shala, Radic; Peverelli, Amirzade, Maslarov, Angstmann; Parente (90+1’ Piffero), Puddu (82’ Raffa), Frizzi.
Paradiso: Morosoli (80’ Abazi); Plisko, Delli Carri, Miranda; Bollati, Guidotti, Centinaro, Benacquista; De Jesus (82’ Morandi); Rasic, D’Agostino (90+2’ Edougue).
Arbitro: Londino.
Note: 400 spettatori. Ammoniti: 6’ Radic, 37’ Miranda, 68’ Krueziu, 69’ Delli Carri, 87’ Amirzade. Lugano U21 privo di Sbai (infortunato). Paradiso senza Carpani (squalificato), Akdemir, D’Aprile, Cellamare, Osman e Pala (infortunati).