11° - 18°
Venerdì, 17 ottobre 2025
Abbonati
Epaper
Abbonati
epaper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
America a pezzi
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Sportellate
Luce rossa
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Musica
Locarno Film Festival
Castellinaria
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
I contributi
Lettere dei lettori
I dibattiti
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Storie bestiali
Tecnologia
Viaggi
Curiosità
Architettura
Auto e moto
I diplomati
Quando cade un quadro
Salute mentale
Salute sessuale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
Qualcosa di buono
TemaBlog
#gaia #wwf
#publiredazionale
#le aziende informano
Altre pagine
24h
Archivio
In breve
Info azienda
Team
Promozioni
Concorsi
Tombola
Fumetto
Vignette
Scrivici
Altre pagine
24h
Archivio
In breve
Ticino7
E-paper
Newsletter
Login
Ricerche
Annunci di lavoro
Agenda
Canali informativi
Canale WhatsApp
Rss
Concorsi
Concorsi
Quando cade un quadro
Altre pagine
Promozioni
Quotidiano in classe
Quando cade un quadro
Hockey Manager
Oroscopo
Giochi
Vignette
Info azienda
Tombola
Fumetti
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Segnala notizie
Scrivici
Abbonamenti
Team
Annunci funebri
FAQ
mobilita
LIVE
SVIZZERA
Pensionati chiedono alle FFS di mantenere la possibilità di pagare i biglietti in contanti
VASOS/FARES avverte che distributori solo digitali (FFS entro 2035, altre ferrovie entro 2025) rischiano di escludere anziani; i cantoni potrebbero finanziare punti vendita accessibili
6 gior
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Tassa veicoli elettrici: numerose le preoccupazioni
La volontà di tassare i veicoli elettrici a partire dal 2030, annunciata oggi dal Consiglio ...
2 sett
Articoli correlati:
laR+
LIVE
CONFINE
Il metrò alpino walser viaggia col potenziamento del Sempione
A Domodossola in occasione di un convegno italo-svizzero sulla mobilità e il trasporto pubblico, è stata ribadita l'importanza del progetto valmaggese
4 sett
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Gli svizzeri contrari all'aumento dei costi della mobilità
Preferenza per le auto elettriche e richiesta di infrastrutture migliori per affrontare il sovraccarico stradale
1 mese
Articoli correlati:
laR+
LIVE
LUGANESE
Zone 30 a Lugano: più sicurezza o una spesa inutile?
A poche settimane dal referendum comunale previsto il 28 settembre, la municipale Karin Valenzano Rossi e la referendista Raide Bassi (Udc) si confrontano
1 mese
Articoli correlati:
laR+
LIVE
LUGANESE
Circonvallazione, Storni: ‘Quasi impossibile che Berna cofinanzi’
Il consigliere nazionale socialista concorda con Claudio Zali sulla Agno-Bioggio, ma difende l’operato sulla Moscia-Acapulco alle camere federali
1 mese
Articoli correlati:
laR+
LIVE
LUGANESE
Circonvallazione, ora il Dipartimento scrive a Berna
Il Dt indaga l’eventualità di un finanziamento federale. Rinviati serate pubbliche e sondaggio. Zali su Marchesi: ‘Si avvicinano le elezioni...’
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Le E-Bike vanno troppo veloce sulle strade di quartiere
Secondo uno studio condotto a Zurigo, oltrepassano frequentemente i 30 km/h
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LUGANESE
Riqualifica Porta Ovest Lugano: annunciate opposizioni
Cittadini per il territorio e Associazione traffico e ambiente contro il maxiprogetto stradale da 50 milioni che dovrebbe cambiare il volto di Lugano Nord
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
EDUCAZIONE
La mobilità accademica arricchisce la mente
Una pratica che favorisce l’incontro di modalità e saperi preziosi, per la crescita professionale, accademica e personale
4 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
TICINO
‘Passo del Gottardo aperto tutto l'anno? Il governo approfondisca la possibilità’
L'associazione Libertà, energia, ambiente (Lea) scrive al Consiglio di Stato sostenendo la mozione Giezendanner. Gianini (Plr) favorevole, Storni (Ps) sni
5 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
La Svizzera valuta l'adesione a Erasmus+ dal 2027 con costi triplicati
L'accesso al programma UE comporterebbe un investimento di 181,1 milioni di euro, ma offrirebbe maggiori opportunità educative
5 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
LOCARNESE
A Losone la soluzione ‘meno auto in zona scuole’ è stata promossa
Le risposte delle famiglie a un sondaggio del Comune. Il capodicastero Mobilità: ‘Obiettivi raggiunti anche nel settore dei trasporti pubblici’
6 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
MENDRISIOTTO
Mendrisio sa attrarre aziende e posti di lavoro
In un decennio l'aumento è stato superiore alla media cantonale. In controtendenza anche i frontalieri, in crescita
6 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
LUGANESE
Il governo adotta il Pal5 ma si scaglia contro il Luganese
Aspre critiche da parte del Consiglio di Stato sulle modalità operative della Commissione regionale dei trasporti. Lombardi: ‘Frizioni senza senso’
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
LUGANESE
‘Ci vogliono i semafori intelligenti anche a Lugano’
Una mozione di Giovanni Albertini (Avanti con Ticino&Lavoro) chiede di applicare una mobilità urbana intelligente e sostenibile
6 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
I DIBATTITI
Mobilità urbana: un'opportunità da cogliere (anche a Locarno)
Sperimentazione in Città Vecchia, c'è una preoccupante avversione pregiudiziale verso qualsiasi misura che riduca lo spazio per il traffico motorizzato
7 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
TICINO
Trasporto pubblico, salgono in carrozza 462,1 milioni
La maggioranza del Gran Consiglio dà luce verde al credito quadro per il quadriennio 2025-28. Infuoca l’aula il dibattito sui servizi con corse on demand
7 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
TICINO
Spostamenti transfrontalieri, il progetto ‘Smile’ al primo posto
Interreg e cooperazione Italia-Svizzera, la Strategia per la mobilità leggera beneficerà dei contributi messi a disposizione dall'Unione europea
7 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
TICINO
Trasporto pubblico, luce verde al credito quadro di 462 milioni
Pur con qualche riserva dalla Lega e dall’Udc, la commissione parlamentare ‘Gestione e finanze’ appoggia il finanziamento per il quadriennio 2025-2028
8 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
TICINO
Mobilità, Zali: ‘Crediamo nella solidità dei nostri progetti’
Strade e ferrovia, il direttore del Dipartimento del territorio commenta il cambio di paradigma del Consiglio federale: ‘Bene che non sia caduta la penna’
8 mesi
Articoli correlati:
LIVE
BELLINZONESE
Via libera ai crediti per favorire la mobilità nel Bellinzonese
Il Gran Consiglio ha accolto all'unanimità una terza serie di misure nell'ambito del Programma di agglomerato di terza generazione
8 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
LOCARNESE
Il PaLoc5 secondo i Verdi: ‘Buone cose, ma manca d’ambizione’
Riflessioni sulle misure legate alla mobilità e una critica verso quelle che non sarebbero previste per bloccare la speculazione edilizia
10 mesi
Articoli correlati:
LIVE
MOBILITÀ
Uber estende i suoi servizi a tutto il Ticino
Dopo Lugano, il servizio di trasporto approda anche nel Locarnese, Bellinzonese e Mendrisiotto
10 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
VOTAZIONI FEDERALI
Fabio Regazzi e Bruno Storni si scontrano sull’autostrada
Meno code o più traffico? Il ‘senatore’ del Centro e il consigliere nazionale del Ps la vedono in maniera diametralmente opposta. Il dibattito
11 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
LUGANESE
Pro Velo e Cittadini per il territorio critici sul Pal5
Le due associazioni sottolineano l'assenza di coraggio nelle proposte per ridurre il traffico motorizzato e incrementare la mobilità lenta
11 mesi
Articoli correlati:
LIVE
TICINO
Trasporto pubblico sempre più sollecitato in Ticino
È quanto emerge dalla panoramica ‘La mobilità in Ticino 2023’ pubblicata oggi dal Dipartimento del territorio: ‘Registrato un forte aumento dell’utenza’
12 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Autopostale taglierà fino a 70 impieghi nell'amministrazione
La riduzione dei posti di lavoro non toccherà il personale di guida e controllo e interesserà soprattutto i servizi di gestione e amministrativi
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
TICINO
Mobilità ai confini: al via il rilevamento 2024
Gli incaricati del Dipartimento del territorio condurranno brevi interviste ai pendolari che attraversano quotidianamente i valichi ticinesi
1 anno
Articoli correlati:
laR+
LIVE
LOCARNESE
E nel PaLoc5 rispunta la (nuova) passerella sulla Maggia
Il collegamento ciclopedonale diretto fra via Canevascini a Locarno e via Muraccio ad Ascona fra le misure nel corposo malloppo presto in consultazione
1 anno
Articoli correlati:
laR+
LIVE
TICINO
‘I ticinesi partono: ottimo. La sfida è attirare da Oltralpe’
Le riflessioni del professore assistente Contarini sui risultati di un nuovo studio promosso dal Decs che analizza la mobilità degli studenti universitari
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
LUGANESE
Alla scoperta del Monte Brè in sella a una bici
In nome della sostenibilità, la Funicolare lancia un’iniziativa dal 19 settembre al 19 dicembre per l’utilizzo di mountain bike classiche ed elettriche
1 anno
Articoli correlati:
laR+
LIVE
BELLINZONESE
A Bellinzona giro di vite sui posteggi privati dati ai pendolari
Il Pab5 evidenzia un’importante disponibilità di stalli presi in affitto da lavoratori non residenti, a fronte di un trasporto pubblico migliorato
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
LUGANESE
Ai voti il maxicredito per la mobilità luganese
Nella prossima seduta il Gran Consiglio è chiamato ad approvare 30,3 milioni di franchi e l'autorizzazione a spenderne 64,3 per varie opere nel distretto
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
L'idea di comprare un'auto elettrica fa sempre meno breccia
Secondo un sondaggio di Axa a frenare la popolarità dell'e-car sono soprattutto motivazioni pratiche legate in particolare alla ricarica e all'autonomia
1 anno
Articoli correlati:
laR+
LIVE
LUGANESE
Lugano Nord verso la riqualifica delle rampe autostradali
Firmato in Gestione il rapporto sul messaggio da 30 milioni: fra l’altro, nuova rotonda in zona Valgersa e nuovo semisvincolo in zona industriale a Vezia
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
TECNOLOGIA
Droni in volo in Europa per la fornitura medica
Tre club della mobilità, fra cui il Tcs, si sono uniti per valutare il potenziale di interventi congiunti per servizi sanitari essenziali
1 anno
Articoli correlati:
laR+
LIVE
BELLINZONESE
Mobilità e trasporti, il CdS sostiene i progetti bellinzonesi
Chiesti i crediti necessari per contribuire alla realizzare di cinque opere, tra cui il nuovo nodo intermodale di Giubiasco
1 anno
Articoli correlati:
laR+
LIVE
LOCARNESE
Regazzi a Cardada con la mobilità e il fondo catastrofi
Auspici e programmi del consigliere agli Stati di Gordola, chiamato dalla Città di Locarno nel quartiere montano
1 anno
Articoli correlati:
laR+
LIVE
I DIBATTITI
Un territorio alla deriva
1 anno
Articoli correlati:
laR+
LIVE
CONFINE
Due progetti per migliorare la mobilità di frontiera
I lavori sono realizzati dal politecnico di Milano in collaborazione anche con la Supsi. Si punta a monitorare meglio la situazione
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
TICINO
Nel 2023 un netto aumento dei passeggeri su bus e treni
I dati sulla mobilità mostrano un'importante crescita dell'uso del trasporto pubblico, ma anche un generale incremento del traffico sulle strade cantonali
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
MENDRISIOTTO
Ata sceglie Chiasso per parlare di mobilità e futuro su rotaia
La sezione della Svizzera italiana sarà nella cittadina per l'assemblea annuale e un dibattito sullo sviluppo dell'infrastruttura ferroviaria
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
ESTERO
Londra respinge la proposta Ue sulla mobilità dei giovani
Il governo britannico non intende stringere nuove intese di libera circolazione a livello europeo: apertura ad accordi bilaterali con singoli Stati
1 anno
Articoli correlati:
laR+
LIVE
LUGANESE
Le idee ci sono, ma è difficile sciogliere la morsa del traffico
Fra zone 30 e pedaggi, servizio bus e spesa pubblica, si confrontano tre candidati al Municipio cittadino: Tarchini, Beretta-Piccoli e Zoppi
1 anno
Articoli correlati:
laR+
LIVE
LUGANESE
I 30 anni del Piano dei trasporti, o quello che ne resta
Con Brunello Arnaboldi ripercorriamo successi e delusioni dell’allora avveniristico concetto di mobilità
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
MOBILITÀ E LAVORO
Pendolari in Svizzera: la metà usa l'automobile per muoversi
A utilizzare i mezzi pubblici il 29 per cento della popolazione, mentre il restante 18 per cento preferisce spostarsi a piedi o in bicicletta
1 anno
Articoli correlati:
laR+
LIVE
LUGANESE
Mobilità, Consiglio di Stato: ‘Approvazione del Pal5 a rischio’
Duro richiamo alla Commissione regionale dei trasporti del Luganese. Il presidente Filippo Lombardi replica: ‘Incomprensioni che vogliamo chiarire’
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
BELLINZONESE
Si staccano dei pezzi, bus di linea fermo a Sementina
I passeggeri della tratta Bellinzona-Locarno costretti a uno stop forzato alla fermata Motto
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
CURIOSITÀ
Gli strani raggi laser comparsi sulle autostrade cinesi
L'obiettivo è di far viaggiare in modo più sicuro i conducenti e ridurre il rischio di incidenti
1 anno
Articoli correlati: