8° - 20°
Mercoledì, 8 2025
Abbonati
Epaper
Abbonati
epaper
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Estero
America a pezzi
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Altri sport
Storie mondiali
Sportellate
Culture
Arte
Spettacoli
Culture
Pensiero
Scienze
Società
Musica
Locarno Film Festival
Castellinaria
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
La formica rossa
I contributi
Lettere dei lettori
I dibattiti
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Viaggi
Tecnologia
Storie bestiali
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Quando cade un quadro
Salute mentale
Salute sessuale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
Qualcosa di buono
TemaBlog
#gaia #wwf
#publiredazionale
#le aziende informano
Altre pagine
24h
Archivio
In breve
Info azienda
Team
Promozioni
Concorsi
Tombola
Fumetto
Vignette
Scrivici
Altre pagine
24h
Archivio
In breve
Ticino7
E-paper
Newsletter
Login
Ricerche
Annunci di lavoro
Agenda
Canali informativi
Canale WhatsApp
Rss
Concorsi
Concorsi
Quando cade un quadro
Altre pagine
Promozioni
Quotidiano in classe
Quando cade un quadro
Hockey Manager
Oroscopo
Giochi
Vignette
Info azienda
Tombola
Fumetti
Abbonati
Prova gratis
Mensile
Annuale
Contatti
Segnala notizie
Scrivici
Abbonamenti
Team
Annunci funebri
FAQ
ricerca
LIVE
TECNOLOGIA
Google porta in Italia l'AI Mode, si conversa col motore ricerca
Conversare con Google per fare ricerche più complesse con l'ausilio dell'intelligenza artificiale e...
8 ore
Articoli correlati:
laR+
LIVE
TICINO
Ricerca scientifica, un timbro di qualità a favore del territorio
Si tiene oggi la 14esima Giornata della ricerca e dell’innovazione in medicina umana. Ceschi (Eoc): ‘Un ambito con un grande potenziale strategico’
4 gior
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Proteste studentesche in Svizzera contro i tagli all'istruzione
Manifestazioni in diverse città contro le misure di risparmio del governo federale.
6 gior
Articoli correlati:
laR+
LIVE
BELLINZONA
Istituto di ricerca in biomedicina, venticinque anni e non sentirli
L'Irb festeggia un quarto di secolo di vita e guarda avanti a nuovi progetti, tra cui quello di diventare un centro di competenza sull'invecchiamento
1 mese
Articoli correlati:
laR+
LIVE
VALLEMAGGIA
Bosco Gurin, costruire ipotesi di futuro sulle orme del passato
Gli allievi del corso di architettura della Supsi hanno condotto un lavoro didattico e di ricerca sulla rigenerazione del territorio alpino
1 mese
Articoli correlati:
laR+
LIVE
BELLINZONESE
L’Irb continua a svilupparsi e ‘non vogliamo fermarci’
Intervista al presidente Gabriele Gendotti e al direttore Davide Robbiani in occasione dei 25 anni dell’Istituto di ricerca in biomedicina di Bellinzona
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZA E MEDICINA
Dalla ‘ricerca dei perché’ alle rivoluzioni biomediche
La ricerca di base è un investimento a lungo termine essenziale per poter scoprire continuamente soluzioni innovative ed efficaci
1 mese
Articoli correlati:
LIVE
ESTERO
L'Ue propone di limitare l'accesso di Israele al programma Horizon
La decisione riguarda l'EIC Accelerator e non coinvolge università e ricercatori israeliani
2 mesi
Articoli correlati:
LIVE
ESTERO
Scoperta allarmante: 27 milioni di tonnellate di nanoplastiche nel Nord Atlantico
Uno studio rivela la presenza di minuscoli frammenti di plastica, con gravi implicazioni per l'ambiente e la salute umana
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Svizzera e UE firmano accordo per la cooperazione transitoria fino al 2024
La dichiarazione regola ricerca, innovazione e sicurezza, in attesa del pacchetto Svizzera-UE
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
TICINO
Dalla scoperta scientifica alla pratica clinica, un nuovo Istituto di ricerca in Ticino
L’Istituto di ricerca traslazionale, gestito da Usi e Eoc, da luglio si occuperà soprattutto di patologie cardiache e neurologiche. La sede a Bellinzona
3 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Approvato credito di 666 milioni per la partecipazione della Svizzera ai programmi di ricerca UE
Il Consiglio nazionale sostiene l'associazione ai programmi Orizzonte Europa, nonostante le critiche dell'UDC
4 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Il Consiglio degli Stati approva il credito per la partecipazione della Svizzera ai programmi UE
Approvato un credito di 666 milioni di franchi per Orizzonte Europa, ora la decisione passa al Consiglio Nazionale
4 mesi
Articoli correlati:
LIVE
ESTERO
L'Europa lancia un'iniziativa per attrarre ricercatori in risposta alle politiche di Trump
Von der Leyen e Macron presentano 'Choose Europe for Science' alla Sorbona, ma l'Italia critica l'assenza di coordinamento
5 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Il Fondo Nazionale Svizzero finanzia 1800 nuovi progetti di ricerca nel 2024
Preoccupazione per i tagli al budget che potrebbero ridurre il sostegno a progetti eccellenti nei prossimi anni
5 mesi
Articoli correlati:
LIVE
ECONOMIA
Il Fondo Nazionale Svizzero investe un miliardo nella ricerca nel 2024
Nonostante l'investimento, molti progetti innovativi restano senza finanziamenti a causa delle risorse limitate
5 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Proteste in Svizzera contro i tagli all'istruzione e alla ricerca
Associazioni studentesche e sindacati si mobilitano contro i tagli di 460 milioni di franchi proposti dal Consiglio federale
5 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Il Consiglio federale approva l’accordo sui programmi Ue
Una volta firmato (entro il 15 novembre), verrà applicato con effetto retroattivo al 1° gennaio 2025
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
TECNOLOGIA
Google lancia la funzione di ricerca con IA in Svizzera
La nuova funzione "Panoramica con AI" è disponibile in quattro lingue per utenti maggiorenni
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
TECNOLOGIA
Google lancia AI Overview in Italia e altri paesi europei
La funzione di ricerca potenziata dall'intelligenza artificiale è ora disponibile in diversi paesi europei
6 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
CF: Politecnici federali, obiettivi 2024 raggiunti
Gli obiettivi strategici fissati per i Politecnici federali (PF) per il 2024 sono stati ...
6 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
I DIBATTITI
Approccio sbagliato
7 mesi
Articoli correlati:
LIVE
BELLINZONESE
Fondazione ricerca sul cancro, dal 1984 sostenuti 200 progetti
Cerimonia a Bellinzona per i 40 anni della Frc. Dalla sua nascita ha garantito un appoggio finanziario di oltre 11 milioni di franchi
8 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
QUANDO CADE UN QUADRO
Autunno
Ci sono luoghi, lì, dove sento la presenza di esseri invisibili
9 mesi
Articoli correlati:
laR+
LIVE
TICINO
Parco dell’innovazione ticinese, si scaldano i motori
Costituita la società di gestione senza scopo di lucro Switzerland Innovation Park Ticino Sa. Ora si tratta di consolidare i contenuti del progetto
10 mesi
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
I ‘robot viventi’ in crescita rapida, la ricerca chiede regole
‘Bio-ibridi’, integrano componenti artificiali con cellule e tessuti naturali. L'appello arriva da un articolo pubblicato sulla rivista Pnas
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
GRIGIONI
Riprese all’alba la ricerche dei tre dispersi a Sorte
Acqua ed elettricità tornate in quasi tutte le abitazioni, ma rimane la non potabilità fino alle analisi previste lunedì
1 anno
Articoli correlati:
laR+
LIVE
TICINO
‘La ricerca dell'Eoc cresce, ma manca il sostegno del Cantone’
Uno studio mostra l'impatto economico dell'Ente ospedaliero. Martinetti: ‘Se vogliamo un ospedale universitario la ricerca va potenziata’
1 anno
Articoli correlati:
laR+
LIVE
CENTOVALLI
Canoista disperso, una quindicina di colleghi lo cerca
Il 29enne inglese inghiottito dalla corrente era un professionista di sport estremi. Ridotto il deflusso della diga per consentire i soccorsi
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Una speranza in più nella lotta al melanoma
Nel Regno Unito al via la terza fase dei test per un vaccino personalizzato contro questa forma di tumore
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
TERRE DI PEDEMONTE
Verscio, la figura di Bacco rivive e diventa materia di studio
In occasione del recente Carnevale, è stato presentato un curioso progetto multidisciplinare destinato a valorizzare la memoria collettiva
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
ESTERO
68 premi Nobel si schierano a difesa della ricerca in Argentina
Contestati dai luminari i tagli ai bilanci delle Università e delle istituzioni scientifiche voluti dal governo di Javier Milei
1 anno
Articoli correlati:
laR+
LIVE
POLLEGIO
‘Innovazione e ricerca’ negli spazi dell’ex collegio
È l’idea del Municipio, autore di uno studio di fattibilità per realizzare un centro accademico e formativo incentrato sull’economia circolare
1 anno
Articoli correlati:
laR+
LIVE
DIB. ELETTORALE
Tra filantropia e sviluppo economico
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZE
Per il Cern 70 anni di ricerca sulla fisica delle particelle
Numerosi eventi saranno organizzati per sottolineare il ricco passato dell'Organizzazione europea per la ricerca nucleare
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZA E MEDICINA
La ricerca innovativa sui modelli alternativi agli animali
Nella fase di ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, i modelli animali presentano dei problemi, anche etici. Ecco perché servono alternative
1 anno
Articoli correlati:
LIVE
LUGANESE
Una conferenza per parlare del futuro della ricerca in Svizzera
L'appuntamento, organizzato da Coscienza Svizzera, si terrà all'Usi il 4 ottobre
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
LUGANESE
Medicina e umanistica a braccetto in Casa Carlo Cattaneo
Lo storico edificio di Castagnola è la nuova sede della Fondazione Ibsa
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Horizon: l’accordo tra Ue e Londra non aiuterà la Svizzera
Il Regno Unito sarà associato al maxiprogramma europeo per la ricerca. Resta invece da sciogliere il nodo politico della partecipazione di Berna
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
CURIOSITÀ
Gli irriducibili non mollano: pronta una nuova ‘caccia’ a Nessie
Due giorni per cercare il leggendario mostro di Loch Ness: la più grande battuta da cinquant'anni a questa parte
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Il Fondo nazionale svizzero va ‘ripensato’
Per lo storico Sacha Zala la fondazione ‘non raggiunge più i suoi obiettivi di incoraggiamento alla ricerca’
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
SVIZZERA
Progetto di ricerca sull’odio finisce nel mirino degli hacker
Il sito internet allestito dalla Scuola universitaria professionale dei Grigioni e dall’Università di Friborgo vittima di un cyberattacco
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
LUGANESE
Persona dispersa sul Monte Sassalto, sopra Caslano
Le operazioni di ricerca sono scattate nella serata di ieri. Impegnata la Rega, prima con il visore notturno e poi in volo a vista
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
SCIENZA E MEDICINA
Lo strano caso della donna sopravvissuta a dodici tumori
Lo studio potrebbe aprire la strada a nuove tecniche di diagnosi precoce e a nuove terapie per risvegliare il sistema immunitario contro il cancro
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
LOCARNESE
Giovani che parlano ai giovani per cercare una direzione
Locarno, in collaborazione con Radix e il Cantone, promuove una ricerca tra pari. L’obiettivo: trovare idee per una Città migliore
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
BELLINZONESE
Ai laboratori di Bellinzona la scienza attira 1’000 visitatori
Grande interesse per il Centro di ricerca in via Chiesa che sabato 8 ottobre ha aperto le proprie porte alla popolazione
2 anni
Articoli correlati:
laR+
LIVE
MENDRISIOTTO
‘A scuola si sta bene’. Parlano i ragazzi della Spai
Due docenti dell’istituto di Mendrisio hanno indagato il benessere dei loro allievi e l’empatia dimostrata dai colleghi
2 anni
Articoli correlati:
LIVE
LUGANESE
Corsa della speranza, si torna in piazza della Riforma
Dopo due anni di pandemia la manifestazione per la ricerca sul cancro sabato 17 settembre ritrova il suo percorso di 5 chilometri e gli eventi in città
3 anni
Articoli correlati:
LIVE
CURIOSITÀ
‘Rinvenuto’ un insetto bionico per monitorare l’ambiente
Metà scarafaggio e metà robot alimentato a energia solare, frutto di un gruppo di scienziati asiatici guidati dall’Istituto giapponese Riken
3 anni
Articoli correlati:
LIVE
LUGANESE
Viganello, un impianto fotovoltaico sul tetto del campus
Supsi e Usi intendono posare cinque tipologie di pannelli nell’ambito di un progetto di ricerca che sarà gestito dal laboratorio PVLab dell’Isaac
3 anni
Articoli correlati: