Due tragiche morti sollevano interrogativi sul supporto psicologico per i richiedenti l'asilo
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
Il primo articolo, scritto da Daniela Carugati, affronta il tema del malessere tra i migranti in Svizzera, evidenziando due tragiche morti avvenute recentemente. Aziz, un ragazzo di 14 anni, viene trovato senza vita vicino a un centro d'asilo, mentre un giovane guatemalteco si è suicidato a Chiasso. La situazione solleva interrogativi sul supporto psicologico disponibile per i richiedenti l'asilo, con dati che indicano che fino al 40% di loro soffre di disturbi mentali. Il Collettivo R-esistiamo e Soa Molino organizzano un presidio per esprimere solidarietà e chiedere un miglioramento delle condizioni nei centri d'accoglienza. ➜ Leggi
Nel secondo articolo, Roberto Scarcella racconta la folla che si raduna a Roma per rendere omaggio a papa Francesco, la cui salma è esposta in Basilica. I fedeli affrontano lunghe code per dare l'ultimo saluto, mentre la scena è caratterizzata da momenti di umanità e curiosità. La narrazione mette in luce la varietà di persone presenti e il rispetto misto a comportamenti inappropriati, come tentativi di selfie vicino alla salma. Il funerale è previsto stamattina, seguito da un corteo funebre. ➜ Leggi
Andrea Manna, nel terzo articolo, discute la proposta di introdurre il lavoro a tempo parziale per i magistrati in Ticino. La mozione, sostenuta da diversi partiti, mira a migliorare l'equilibrio tra vita lavorativa e familiare per i giudici. Attualmente, la legge non prevede questa possibilità, rendendo la situazione anacronistica rispetto ad altre regioni della Svizzera. La proposta ha ricevuto un ampio consenso, e il governo si prepara a tradurla in legge. ➜ Leggi
Infine, Serse Forni analizza il disavanzo di quasi 2,2 milioni di franchi del Comune di Gambarogno per il 2024. Il Municipio propone un aumento delle imposte come prima contromisura per affrontare la situazione finanziaria critica. Nonostante le difficoltà, l'amministrazione sottolinea l'importanza di mantenere servizi di qualità e stabilire priorità per gli investimenti futuri. ➜ Leggi
Vittoria De Feo, nell'ultimo articolo, mette in evidenza la scarsa informazione tra gli inquilini riguardo alla possibilità di richiedere un abbassamento dell'affitto in seguito alla diminuzione del tasso ipotecario. Molti inquilini, pur avendo diritto a una riduzione, temono ritorsioni dai proprietari e non agiscono. L'articolo sottolinea l'importanza di informare gli inquilini sui loro diritti e sulle procedure per richiedere una modifica del canone. ➜ Leggi