Newsletter

Il nuovo Papa: un messaggio di unità

Robert Francis Prevost si presenta con un approccio istituzionale, puntando su pace e dialogo per affrontare le sfide della Chiesa

10 maggio 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

Il nuovo Papa, Robert Francis Prevost, è al centro dell'attenzione per il suo approccio istituzionale e il messaggio di unità che porta nella Chiesa. In un'intervista con il vaticanista Andrea Gagliarducci, si evidenzia come Prevost abbia scelto di indossare la tradizionale mozzetta rossa, un segnale forte di ritorno all'istituzione. Il suo discorso, preparato e ricco di riferimenti simbolici, sottolinea l'importanza della pace e del dialogo, mentre si propone di affrontare le sfide della Chiesa con un approccio che unisce i mondi cattolici di diverse origini. Prevost si presenta come un Papa che cerca di consolidare la fede e il dialogo interno, in un contesto di crescente tensione globale. ➜ Leggi

In un contesto economico complesso, il presidente della Banca nazionale svizzera, Martin Schlegel, e la presidente della Confederazione, Karin Keller-Sutter, sono paragonati a draghi che custodiscono ricchezze. Il riferimento è a Dungeons & Dragons. Schlegel affronta la sfida di mantenere il franco svizzero competitivo, mentre Keller-Sutter è criticata per la sua politica di austerità che non tiene conto delle necessità economiche dei cittadini. L'economista Mario Cribari suggerisce che un aumento del debito pubblico potrebbe essere la soluzione per rivitalizzare l'economia, evidenziando la necessità di un cambiamento di strategia. È tutto in ‘Giochi di ruolo’, il commento del direttore Daniel Ritzer. ➜ Leggi

A Lavertezzo, si svolge l'assemblea dell'Associazione Comuni Valle Verzasca e Piano, dove si discute di progetti futuri come il campeggio alpino a Brione Verzasca e il servizio di trasporto ecologico Verzasca Mobile. Il campeggio, che prevede un investimento di oltre 5 milioni di franchi, mira a potenziare l'offerta turistica della regione. Inoltre, il servizio di trasporto, inizialmente in difficoltà per mancanza di fondi, ha ricevuto un nuovo sostegno dal Gran Consiglio, garantendo la sua operatività per il 2025. ➜ Leggi

Infine, nella recente votazione per il Consiglio di amministrazione di Aziende Industriali di Lugano (Ail), Filippo Lombardi è prevalso su Marco Chiesa. La maggioranza dei municipali non coinvolti nella decisione ha votato a favore della continuità invocata anche da Ail stessa in una lettera arrivata a Palazzo civico a ridosso di Pasqua. Una continuità a tempo, però: nel maggio dell’anno prossimo l’ex consigliere agli Stati centrista compirà 70 anni e da statuto dovrà lasciare la carica. ➜ Leggi

Buona lettura.

Leggi anche: