Newsletter

Critiche alla nuova remunerazione fotovoltaica

Bruno Storni avverte: i tre centesimi al kWh rischiano di frenare gli impianti. Serve un intervento politico per garantire un minimo adeguato

13 agosto 2025
|

Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.

Il consigliere nazionale socialista Bruno Storni critica la nuova remunerazione dell'energia fotovoltaica, che scende a tre centesimi al chilowattora. Storni sottolinea che questo è inaccettabile e che la politica deve intervenire per garantire una remunerazione minima di sei centesimi, altrimenti si rischia di disincentivare l'installazione di impianti fotovoltaici. Inoltre, Storni evidenzia la rigidità delle aziende elettriche nella gestione della produzione, suggerendo che dovrebbero adattarsi meglio alle nuove dinamiche di mercato per evitare prezzi negativi. Infine, esprime dubbi sulla possibilità di raggiungere gli obiettivi energetici prefissati, auspicando una revisione delle regole del mercato elettrico per integrare meglio le fonti rinnovabili. ➜ Leggi

Radu Jude, regista rumeno, discute della sua opera "Dracula" al Festival di Locarno, rivelando di non aver mai avuto fiducia in sé stesso, ma di poter lavorare anche senza. Il film, che esplora temi di sfruttamento e capitalismo attraverso la figura di Dracula, utilizza anche l'intelligenza artificiale per generare alcune sequenze. Jude critica l'industria cinematografica per la sua rigidità e propone un uso più creativo degli strumenti a disposizione. Inoltre, riflette sulla figura di Dracula nella cultura romena e sul suo utilizzo politico nel passato, sottolineando come il mito continui a influenzare la società contemporanea. ➜ Leggi

Nell'editoriale intitolato ‘Ça va sans rire’, Beppe Donadio torna sulle critiche del Cdt al flash mob in favore della popolazione di Gaza, andato in scena lo scorso 8 agosto in Piazza Grande, durante il Locarno Film Festival. Oggetto dell'editoriale è l'invito del direttore del foglio di Muzzano, Paride Pelli, a mantenere il focus sul cinema piuttosto che su questioni politiche, “preferendo a certi endorsement extra-programma” una “rassegna parallela dedicata solo ai registi e alle tragedie di Gaza e della Cisgiordania”. Dall'editoriale di Donadio, un invito al rispetto del dissenso e verso “certi endorsement“, a volte indispensabili. ➜ Leggi

Il dibattito sulla politica commerciale americana di Donald Trump e il suo impatto sull'economia svizzera è al centro del commento di Daniel Ritzer. L'autore invita a trovare un "tallone d'Achille" nella strategia di Trump più che il ‘punto G’, suggerendo che la Banca nazionale svizzera potrebbe avere un ruolo chiave nel mitigare gli effetti negativi delle politiche commerciali americane. ➜ Leggi

Infine, i capigruppo del Consiglio comunale di Chiasso esprimono preoccupazione per le numerose interrogazioni inevase da parte del Municipio. Se non riceveranno risposte entro il 30 settembre, valutano di segnalare la situazione all'ente superiore. Sottolineano l'importanza della trasparenza e del rispetto delle tempistiche di risposta, proponendo anche modifiche al regolamento comunale per migliorare la comunicazione tra il Municipio e il Consiglio comunale. ➜ Leggi

Leggi anche: