Il granconsigliere Forini denuncia rette insostenibili e chiede un intervento urgente per garantire posti di accudimento per i bambini
Buongiorno, ecco i temi principali con cui si apre la giornata.
La questione della carenza di posti negli asili nido del Bellinzonese (e non solo) arriva all'attenzione del Consiglio di Stato grazie a Danilo Forini, rappresentante del gruppo Ps-Giso-Fa. In un'interrogazione, Forini denuncia che le famiglie sono costrette a indebitarsi per accedere a strutture come il nuovo asilo Drago Mago, dove le rette possono raggiungere i 4’000 franchi al mese. Il granconsigliere chiede chiarimenti al governo sulla conformità di certe pratiche e sul sostegno per l'apertura di nuove strutture, evidenziando la necessità di un intervento urgente per migliorare l'offerta di posti per l'accudimento dei bambini.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)
Roberto Antonini intervista Meron Rapoport, noto giornalista israeliano critico del governo Netanyahu, il quale denuncia la pulizia etnica in corso a Gaza e l'inefficacia dell'Europa nel fermare le violenze. Rapoport sottolinea che l'obiettivo del governo israeliano è l'annessione di Gaza e la totale espulsione dei palestinesi. Propone sanzioni europee come unica via per esercitare pressione su Israele, evidenziando la crescente disumanizzazione della società israeliana.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 10 min)
Ieri, il presidente cinese Xi Jinping ha presieduto una massiccia parata militare a Piazza Tienanmen, alla presenza di 26 leader mondiali, tra cui Vladimir Putin e Kim Jong-un. L'evento celebra l'80° anniversario della vittoria nella Seconda guerra mondiale e mette in evidenza il crescente potere della Cina sulla scena internazionale. Xi ha ribadito la determinazione della Cina a difendere la propria sovranità, con un chiaro riferimento alle tensioni con gli Stati Uniti e alla questione di Taiwan, mentre promuove un nuovo ordine mondiale che sfida l'attuale predominio occidentale.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 9 min)
Il commento curato da Cristina Pinho affronta il tema della rappresentazione del corpo femminile, evidenziando come piattaforme online come Phica e Mia Moglie riflettano una cultura patriarcale che continua a sminuire le donne. Pinho sottolinea come il Carnevale, contesto goliardico e simbolo del ribaltamento delle gerarchie, non sia immune a queste dinamiche, dove le donne sono spesso viste come oggetti. Il testo invita a riconoscere la validità delle critiche femministe, e denuncia che il corpo femminile è ancora considerato una questione di uomini.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
Stefano Piri analizza la figura di Emilio Fede, definito "pioniere" del giornalismo italiano, personaggio controverso e servile. Negli anni Novanta, il suo stile e la sua evidente faziosità suscitavano diversi sentimenti tra gli italiani, rivelando una società divisa. Fede, con il suo Tg4, si trasforma in un palcoscenico per la celebrazione del potere berlusconiano, incarnando una forma di infotainment che ha segnato un'epoca e che ha reso più complicata la percezione della politica nel Paese.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)
Buona lettura