Ricordando una delle icone della musica, la sua eredità continua a influenzare artisti e generazioni
Buongiorno, ecco le notizie che aprono oggi la nostra edizione.
Il mondo della musica, e non solo, celebra il centenario di B.B. King, icona del blues scomparsa sulla soglia dei novant’anni nel 2015. Nato il 16 settembre 1925 in Mississippi, King ha rivoluzionato il chitarrismo rock, influenzando artisti come Eric Clapton. Con la sua chitarra Lucille ha creato brani indimenticabili e ha collaborato con numerosi musicisti. La sua eredità musicale continua a vivere, testimoniando l’impatto duraturo della sua arte nel panorama musicale contemporaneo.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 6 min)
Il commento di oggi è firmato dal direttore Daniel Ritzer, il quale analizza la crescente iniquità dei premi di cassa malati, evidenziando la disparità tra cittadini comuni e cittadini facoltosi. Si evidenzia come questo giornale comprende e sostiene il principio che sorregge l’iniziativa del 10%, ma non condivide la strategia messa in atto dagli iniziativisti che denota un alto grado di ingenuità. Si alza quindi l’asticella: se la dirigenza socialista dovesse perseverare con la sua bizzarra strategia – che probabilmente porterà a una sconfitta “dignitosa” – riteniamo lecito attendere che tra i titoli del giorno dopo ci siano pure le dimissioni dei copresidenti da inserire.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
Niente sangue ne ‘I sette samurai’ di Kurosawa, ed è indimenticabile. A fiumi in ‘The Penguin’, e niente nel cuore. Vale tanto per i film che per i nostri feed social. Come dire ‘Più vediamo, meno sentiamo’. Il tema viene approfondito nell’articolo di Daniele Manusia nelle pagine di Culture e società.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 5 min)
Spostandosi nel Locarnese, il gruppo CambiaMenti ha presentato un’interpellanza al Municipio chiedendo di dedicare una via o una piazza a Roberto Maggini, musicista e attore recentemente scomparso. Il capogruppo Sergio Belotti sottolinea l’importanza di Maggini, nato a Intragna nel 1944, per la comunità locale, evidenziando il suo contributo artistico e politico. La proposta mira a onorare la sua memoria, auspicando che non ci siano ostacoli normativi per la sua realizzazione.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 2 min)
Buona lettura