La politica federale vuole ridurre le ammissioni di chi sceglie questa possibilità piuttosto che il militare. C'è però chi è pronto al referendum
Buongiorno,
ecco le principali notizie di giornata.
La politica federale vuole rendere più difficile l'accesso al servizio civile. Questo perché ogni anno, secondo l'Esecutivo federale e la maggioranza delle due Camere, un numero troppo alto di giovani abili alla leva militare sceglie di non prestare servizio nelle forze armate passando al servizio civile. E questo crea un problema di effettivi per l'esercito. Da qui la proposta di sei misure per ostacolare questa “fuga” verso il servizio civile. C'è però chi non ci sta, come il senatore dei Verdi e copresidente della federazione svizzera per il servizio civile Fabien Fivaz: «Siamo pronti al referendum. Si vuole dare la colpa e punire il servizio civile, che però garantisce servizi importanti sul territorio». Tra gli esempi citati: il lavoro prestato nelle case anziani o la cura del territorio.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 9 min)
Nel suo commento Stefano Piri torna sull'intervento all'Organizzazione delle nazioni unite “dell'arci-contamporaneo” Donald Trump. “Come di consueto il discorso trumpiano è tanto chiaro al centro – adesso comando io, e non vi libererete facilmente di me – quanto sfuggente agli estremi, non esiste chiave di lettura al contempo così alta da abbracciarne le saturnine ambizioni e così pedestre da sterrarne le non poche miserie”.
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 4 min)
Il maltempo ha obbligato ad annullare la festa prevista questo sabato a Castelgrande, ma i 40 anni di attività restano impressi nella storia. È un anniversario importante quello raggiunto da Amca, l'associazione per l'aiuto medico che da quattro decenni si occupa di migliorare la cura della salute nel Centro America. Ne abbiamo parlato con Manuela Cattaneo, segretaria dell'associazione: «Il nostro obiettivo è sempre stato l’ottenimento di un risultato tangibile e sostenibile. Credo che la nostra ‘svizzeritudine’, la capacità di cercare collaborazioni e di trovare compromessi ci abbia spesso aiutato ad arrivare là dove volevamo arrivare».
➜ Leggi l'articolo completo (Tempo di lettura ~ 10 min)
Buon inizio di giornata con laRegione