Le interviste a persone che hanno vissuto e che vivono questa realtà, risalendo alla nascita dell’autogestione
Buongiorno, ecco le notizie principali di oggi.
Il primo articolo, a cura di Mirko Sebastiani e Shila Dutly Glavas, esplora la cultura alternativa a Lugano, evidenziando la storia della presenza di spazi autogestiti e movimenti giovanili. La chiusura dello Spazio Morel, prevista per il 2025, solleva interrogativi sul futuro della cultura indipendente in città. Lo storico Danilo Baratti analizza l’evoluzione dell'autogestione nella città sul Ceresio, sottolineando la necessità di luoghi per la cultura alternativa e la crescente richiesta di riconoscimento da parte delle istituzioni. ➜ Leggi
Il commento, di Ivo Silvestro, riguarda la vendita di Palazzo Trevisan a Venezia, che non è più in discussione grazie all’impegno del consigliere federale Ignazio Cassis e della consigliera di Stato Marina Carobbio Guscetti. Tuttavia, l’autore esprime preoccupazione per la definizione di Palazzo Trevisan come “vetrina dell'eccellenza svizzera”, temendo che ciò possa snaturare la sua vocazione culturale a favore di interessi economici. ➜ Leggi
Il secondo articolo, firmato da Kurt Wechsler, si concentra su Janis Moser, giovane difensore della Nazionale svizzera di hockey su ghiaccio, che si prepara per il Mondiale in Danimarca. Moser riflette sulla sua crescita come giocatore e sull'importanza di trarre ispirazione da altri atleti, pur mantenendo la propria identità. La sua esperienza in NHL e il confronto con Roman Josi sono al centro dell’intervista. ➜ Leggi
Infine, l’articolo di Ivo Silvestro racconta la giornata di porte aperte dell'Università della Svizzera italiana, durante la quale è stata inaugurata l’opera di street art “Universo” di Yuri Catania. L’opera, che coinvolge la comunità accademica, è un progetto partecipativo che esplora il dialogo fra arte e persone, utilizzando anche elementi artificiali per stimolare riflessioni sulla percezione della realtà. ➜ Leggi
Non manca, in conclusione, un ampio articolo che analizza i conti consuntivi del Basso Mendrisiotto, evidenziando i risultati finanziari di diversi Comuni. Vacallo registra un avanzo significativo e pure Morbio Inferiore chiude in positivo. Mentre Balerna e Breggia contengono il disavanzo. La gestione attenta delle finanze e gli investimenti futuri sono al centro delle discussioni. ➜ Leggi